cheFare is a no profit organization promoting cultural transformation.
We are born in 2012 as a 100.000 euros prize for innovative cultural projects. We are an independent organization since 2014, our job is to produce and connect practices and critical analysis about cultural transformations.
We are best known for the prize. Third edition just ended with three winners that equally shared 150.000 euros.
We gathered and evaluated in these years more than 1800 cultural projects that combine innovation and sustainability. A selection of 132 projects underwent a process of online voting. The process involved communities belonging to our networks and the ones of the selected projects. 180.000 people voted.
But what we do is much more. Almanacco is an important section of our website, where we publish stories and analysis on grassroots cultural practices and transformative movements.
Our authors are researchers, writers and cultural activists. They believe that the only way to investigate possible futures relays on a strong bond between practice and theory, between liberal arts and scientific knowledge, between high and low culture.
We couldn’t do anything without the constant exchange with our partners: associations, foundations, publishing houses, cultural centers and companies.
We carry our experience around with an unceasing activity: researches, campaigns, workshops, conferences and camps.
We concieve the tools to sail these strange seas together with cultural communities.
cheFare is a non-profit cultural organization founded in December 2014 by Tiziano Bonini, Marianna De Martin, Francesco Franceschi, Giacomo Giossi, Marco Liberatore, Bertram Niessen, Valeria Verdolini.
cheFare sostiene la campagna #changecopyright promossa da Mozilla per i diritti che rendono Internet un luogo di creatività e libertà
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e di ricerca nell’ambito delle discipline storiche e delle scienze politiche, economiche e sociali.
Una piattaforma multidisciplinare che, interpellando il mondo della ricerca, della rappresentanza e della politica, favorisce una visione prismatica del fenomeno “jobless society”
Il centro del dibattito culturale e politico a Milano. Per la liberta’, la partecipazione, il confronto e la ricerca.
Casa editrice milanese indipendente che pubblica da più di cinquant’anni saggistica e narrativa con un profilo colto, illuminato, cosmopolita.
Punto di riferimento per innovatori e startupper, hub per aggregare contenuti, informazioni, news, pubblicazioni, testimonianze.
Associazione di ispirazione civica e indipendente che aggrega le comunità del cambiamento e mette l’intelligenza collettiva al servizio dell’Italia.
Rete di collaborazione tra le Case del quartiere di Torino, per mettere in comune saperi, esperienze e progetti.
Il primo incubatore in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale, ambientale e culturale.
Rete sociale composta da alcuni scrittori, editori, librai, biblioteche, associazioni culturali, festival e altri professionisti della Sardegna.
Centro indipendente per la progettazione, ricerca, formazione e documentazione su management e politiche della cultura, delle arti e dei media.
Giornale online e piattaforma di informazione partecipata con approfondimenti sulla politica, l’economia, la società, la cultura.
Testata sulle Fondazioni che investono in cultura, sulla cooperazione tra pubblico e privato, sul Terzo settore.