Alla Columbia university, studenti alla fame

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    All’università Colum­bia di New York, una delle più pre­sti­giose al mondo, molti stu­denti stanno patendo la fame. Let­te­ral­mente. Schiac­ciati dalle rette inso­ste­ni­bili, dal costo della vita new­yor­chese, dai debiti. Così, mossa dalla com­pas­sione, una star­tup che era nata per donare cibo ai sen­za­tetto per­met­terà agli allievi bene­stanti di con­di­vi­dere i buoni pasto con i col­le­ghi meno for­tu­nati. Suc­cede in un’istituzione-colosso che nel 2014 ha rice­vuto 9,2 miliardi di dol­lari in dona­zioni, ha un patri­mo­nio di oltre 16 miliardi e ha media­mente oltre quat­tro miliardi di ricavi l’anno. L’idea è stata par­to­rita dai volen­te­rosi rap­pre­sen­tanti del corpo stu­den­te­sco, di con­certo con l’università.

    «È stato por­tato alla nostra atten­zione il fatto che molti stu­denti non hanno da man­giare», si legge nella new­slet­ter inviata il 9 set­tem­bre dal pre­si­dente del Colum­bia Col­lege Stu­dent Coun­cil, Ben Makansi, e dal vice respon­sa­bile del rego­la­mento interno, Viv Rama­kri­sh­nan. Nella let­tera annun­ciano «un approc­cio duale» per affron­tare «l’insicurezza ali­men­tare nel cam­pus» (food inse­cu­rity è il pudico ter­mine tec­nico usato dagli ammi­ni­stra­tori, ndr). Da un lato, una app che con­sen­tirà agli stu­denti più ric­chi di cedere i pro­pri buoni pasto ai più poveri («Come un Uber per la con­di­vi­sione del cibo», l’hanno defi­nita). Dall’altro, una banca di buoni pasto («Emer­gency Meal Fund») accu­mu­lati gra­zie a dona­zioni pri­vate. Un Kick­star­ter per gli affa­mati? Il duo non ha usato que­sta meta­fora, anche se ci sem­bra la più ovvia.

    Ma come fun­ziona il sistema dei buoni pasto in Ame­rica? All’inizio di ogni seme­stre, gli stu­denti com­prano bloc­chetti di que­sti che in gergo si chia­mano «meal swi­pes», che con­sen­tono di man­giare presso mense uni­ver­si­ta­rie, risto­ranti e bar con­ven­zio­nati ad un prezzo leg­ger­mente scon­tato. Il tutto gestito da aziende di cate­ring, spesso pri­vate, per un giro d’affari di miliardi di dollari.

    Nel 2013, tre matri­cole della Colum­bia ave­vano fon­dato una società, Swi­pes for Change, che voleva dare la pos­si­bi­lità, a chi lo volesse, di con­ver­tire i buoni pasto inu­ti­liz­zati in por­zioni di cibo di eguale valore da donare alle asso­cia­zioni cari­ta­te­voli del quar­tiere. E ce ne sono tan­tis­simi di poveri nell’Upper West Side, un’area di Man­hat­tan che sarebbe piut­to­sto ano­nima se non fosse che la Colum­bia vi pos­siede il suo cam­pus prin­ci­pale, oltre set­te­mila appar­ta­menti e una lista infi­nita di edi­fici. Qui i figli dell’élite finan­zia­ria glo­bale con­vi­vono, o sarebbe meglio dire si sfio­rano, con gli ultimi della scala sociale: si vedono stu­den­tesse indiane con sti­vali di marca Ugg e felpa d’ordinanza riti­rare pizze da 20 dol­lari dal risto­rante Bet­tola, tra una ses­sione d’esame e l’altra, pas­seg­giando tra vec­chi immi­grati di ori­gine latina e i pochi scam­poli di pre­senza afro-americana nella zona. Un’iniziativa det­tata dalla pietà, dun­que. O forse dai sensi di colpa.

    Ma oggi, con un mer­cato del lavoro meno vivace d’un tempo, una metro­poli dispen­diosa come poche, affitti alle stelle e soprat­tutto le stra­to­sfe­ri­che tasse uni­ver­si­ta­rie (alla Colum­bia media­mente supe­rano i 60 mila dol­lari l’anno) molti stu­denti sono finiti sul lastrico, nono­stante le borse di stu­dio che pure non man­cano. E per paura di dover chie­dere aiuto ai geni­tori si sen­tono costretti a sal­tare il pranzo e a volte anche la cena. Un gruppo Face­book, creato a marzo, che rac­co­glieva le testi­mo­nianze dei più disa­giati tra gli iscritti, in pochi mesi è stato som­merso dalle sto­rie di chi si bar­ca­mena tra lavo­retti sal­tuari per arro­ton­dare, mez­zucci per arran­giarsi, e la pro­spet­tiva di quarant’anni di debiti. Non man­cano, per inten­derci, sug­ge­ri­menti su come sca­val­care i tor­nelli d’ingresso alle mense o rovi­stare nell’immondizia.

    Un simile squal­lore non è pre­ro­ga­tiva della Colum­bia. Nel 2005 aveva fatto scan­dalo la noti­zia che ad Har­vard, un’altra gemma della cosid­detta Ivy Lea­gue, alcune stu­den­tesse si erano messe a lavo­rare come donne di ser­vi­zio per pagarsi la retta, rifa­cendo i letti e ras­set­tando le camere degli stu­denti più facol­tosi. Non molto tempo fa, poi, ci era capi­tato d’incontrare stu­denti dell’altrettanto pre­sti­giosa Cor­nell, che cam­pa­vano gra­zie ai food stamps — i buoni spesa per gli indigenti.

    Un po’ come suc­cede con i dipen­denti Wal­mart, per inten­derci, con la dif­fe­renza che qui si tratta di alta bor­ghe­sia dalla prole affa­mata. Uno sce­na­rio tutt’altro che raro, negli Stati Uniti.

    Eppure, quando un ate­neo che mano­vra più soldi di una vec­chia finan­zia­ria ita­liana, che ha più dona­zioni di qua­lun­que altra uni­ver­sità in Ame­rica, tranne dieci – certo, niente a con­fronto di Har­vard coi suoi 20 miliardi – usa Uber come una meta­fora di gene­ro­sità, viene da chie­dersi per­ché nes­suno si sia indi­gnato per que­sta satira grot­te­sca. E non solo per­ché la nota azienda di car-sharing fa qual­cosa di pro­fon­da­mente diverso dalla carità (come un po’ tutte le star­tup della cosid­detta sharing-economy, che spac­ciano i mer­can­teg­gia­menti della bor­ghe­sia in crisi per «con­di­vi­sione»). Ma per­ché l’istituzione che dovrebbe garan­tire uno sta­tus pari­ta­rio tra stu­denti si defi­le­rebbe, lasciando il posto ad un pater­na­li­stico wel­fare tra indi­vi­dui masche­rato da impren­di­to­ria sociale.

    Come se non bastasse, sarebbe una solu­zione oltre­modo dispen­diosa. I meal swi­pes alla Colum­bia costano tra i dieci e i 12 dol­lari a pasto. Fanno almeno 20 dol­lari al giorno per stu­dente. New York è una città proi­bi­tiva ma, se pro­prio si volesse aiu­tare chi ha biso­gno, non sarebbe dif­fi­cile met­tere insieme un cor­netto, un succo di frutta e un caffè per cin­que dol­lari nelle umili strade di Mor­ning­side Heights, poco più a nord dell’ateneo.

    Un bagel con lat­tuga, pan­cetta e pomo­doro costa tipi­ca­mente tre dol­lari. Chi ci gua­da­gne­rebbe dun­que da que­sto approc­cio, se non l’azienda di cate­ring della Colum­bia? E que­sto ci riporta a quanto pen­sa­vamo anni fa della mensa boc­co­niana, a Milano: che cioè le uni­ver­sità pri­vate fun­zio­nano un po’ come i Paesi socia­li­sti – ti fanno met­tere in fila per del cibo di seconda qua­lità, che non hai scelto o pro­dotto tu, che costa più di quanto coste­rebbe sul mercato.

    Lasciamo per­dere però i det­ta­gli tec­nici. La vera que­stione di una stra­te­gia simile è tutta poli­tica, inu­tile girarci intorno: com’è pos­si­bile che, con tutti i soldi di cui dispon­gono, la Colum­bia e gli altri ric­chis­simi ate­nei non rie­scono a garan­tire refe­zioni gra­tuite, senza costi aggiun­tivi? Ebbene le uni­ver­sità ame­ri­cane si tro­vano ad affron­tare, ormai da molti anni, una first gene­ra­tion, quella dei figli di immi­grati latini, asia­tici e afri­cani, che rie­sce ad acce­dere all’istruzione supe­riore con risul­tati stre­pi­tosi ma non ha geni­tori ric­chi alle spalle, ed è dun­que, soli­ta­mente, più poli­ti­ciz­zata e meno dispo­sta alle ves­sa­zioni che in pas­sato (se con­si­de­riamo il pas­sato gli Ottanta e i Novanta, poi­ché il pas­sato remoto narra una sto­ria diversa: nel ’68 la Colum­bia fu occu­pata in pro­te­sta con­tro la guerra in Viet­nam). D’altro canto, di fronte alle cri­ti­che per le rette stel­lari, e non volendo ricor­rere ad una qual­che forma di sala­rio per gli stu­denti (come avviene in molte parti d’Europa), le scuole allora ricor­rono ad una sub­dola forma di tas­sa­zione indi­retta, facendo pagare tutta una serie di ser­vizi «extra», ma che extra non dovreb­bero essere.

    Dun­que, che si deve pen­sare di que­sto mutuo soc­corso al tempo di Tin­der? Che il ricorso alla tec­no­lo­gia, ormai spac­ciato da molti intel­let­tuali come l’unica cura per le stor­ture sociali, è in que­sto caso par­ti­co­lar­mente odioso, per­ché man­tiene di fatto una sorta di divi­sione castale tra stu­denti. E piut­to­sto che ridurre il costo effet­tivo della mensa, l’università sca­rica il pro­blema su una star­tup. Tutti, secondo i piani, dovreb­bero essere sod­di­sfatti: gli ammi­ni­stra­tori — che si libe­rano da un grat­ta­capo — e i meno abbienti che, sot­to­messi all’elemosina dei ric­chi, alla loro eroica empa­tia, alla nar­ra­zione dello sha­ring, avranno meno voglia di far poli­tica, orga­niz­zarsi o pro­te­stare. Qual­cuno però, nono­stante i con­trolli poli­zie­schi e la sor­ve­glianza, rie­sce ancora a ribel­larsi, e a cam­biare sul serio le poli­ti­che universitarie.

    È di giu­gno la noti­zia che la Colum­bia – primo ate­neo in Ame­rica – dovrà disin­ve­stire parte dei suoi nove miliardi di fondi dal busi­ness car­ce­ra­rio. Pro­prio così: l’istituto più libe­ral della città pos­se­deva 220.000 azioni del gruppo G4S, azienda lea­der del set­tore che gesti­sce, oltre a nume­rose pri­gioni, cen­tri di deten­zione per immi­grati e fette del con­fine mili­ta­riz­zato col Mes­sico. A sco­prirlo sono stati, quasi per caso, l’anno scorso, degli stu­denti gio­va­nis­simi e dal cognome poco yan­kee. Va bene che i loro soldi non li avreb­bero sal­vati dalla fame o dal cap­pio dei debiti; ma pro­fit­tare pure dell’incarcerazione di massa, que­sto no, non gli stava bene.

    da Il manifesto

    Immagine di copertina di Chenyu Guan da Unsplash

    Note