Settembre. Mese di ripartenze, nuovi progetti e occasioni da cogliere. Per mettersi in gioco servono soprattutto buone idee, energie fresche e molta costanza. Se a questo si aggiungono contributi in denaro o sotto forma di aiuti concreti (spazi, attività di formazione, occasioni di co-progettare insieme delle iniziative, male non fa).
Ecco allora una rassegna dei principali bandi aperti del Comune di Milano, con qualche indicazione per districarsi in un contesto ricco di offerte. Intercettare queste occasioni è facile, basta tenere sotto controllo questa sezione del sito del Comune di Milano. Quello che non è sempre immediato è riuscire a capire se un bando fa davvero per te e riuscire a stimare che tipo di sforzo serva per rispondere a questo o quell’avviso pubblico. Ci sono opportunità adatte a chi vuole intraprendere una nuova attività ed occasioni per chi è attivo già da qualche tempo, così come occasioni per collaborare a rafforzare alcune iniziative messe in campo da diversi settori dell’amministrazione.
Sostegno alla creazione di nuove imprese a finalità sociale. 9 contributi da 15 mila euro più percorso di affiancamento per progetti imprenditoriali che vanno dai servizi alla persona all’agri-food, passando dall’ambiente ed economia circolare, fino ad arrivare a promozione del patrimonio artistico e culturale, manifattura 4.0 e rigenerazione urbana. Il bando scade il 22 settembre. Il percorso di incubazione è curato da Fabriq, incubatore di innovazione sociale del Comune di MIlano, con sede a Quarto Oggiaro. Tutte le info qui http://www.fabriq.eu/incubazione/bando-fabriq-3/
Spazi per attività di impresa e per realtà non profit ai piani terra dei nuovi complessi di edilizia popolare in Via Appennini/Consonni (Quartiere Gallaratese). Sono 7 spazi di dimensione variabile, dai 60 ai 150 metri quadri, adatti per ospitare attività di diverso tipo. Le caratteristiche degli spazi e del quartiere in cui sono inseriti le potete trovare qui. Gli spazi vengono dati in concessione per 6 anni sulla base di una proposta di utilizzo che contribuisca a rendere più vivo e vivibile il quartiere. Previsto il pagamento di un affitto calmierato. Il termine di consegna delle domande di partecipazione è il 10 ottobre. C’è la possibilità di effettuare dei sopralluoghi e partecipare a degli incontri informativi. Tutte le info qui: www.comune.milano.it/costellazionidiquartiere
Spazio alle periferie. 25 unità immobiliari di piccola taglia, dai 40 ai 100 metri quadri. Gli spazi sono distribuiti in diverse parti della città (Via S. Teresa, Via G.B. Passerini, Piazza S. Giuseppe, Via Graziano Imperatore, Via Senigallia, Via Montecassino, Via Delle Forze Armate, Via Palmanova, Via Appennini, Via Gazzoletti, Via Pascarella, Via Satta, Via Vittani). Vengono assegnati in locazione ad enti senza fine di lucro per 6 anni.
Tra affitto, spese generali e spese di riscaldamento il canone previsto varia dai 1.000 ai 3.000 euro all’anno.Il canone è particolarmente contenuto perchè si vuole incentivare la realizzazione di progetti sociali, culturali, educativi e/o formativi rivolti alla cittadinanza, con l’obiettivo di rafforzare coesione e presidio sociale. Sono ammesse altre funzioni complementari quali ad esempio: aree conviviali, punti di ristoro/bar, piccole attività commerciali e artigianali, che contribuiscano alla sostenibilità economica dell’iniziativa proposta, purché coerenti con le finalità del progetto complessivo. Il termine di consegna delle domande di partecipazione è il 18 ottobre. C’è la possibilità di effettuare dei sopralluoghi e partecipare a degli incontri informativi. Tutte le info qui: http://www.comune.milano.it/spazioalleperiferie/
All’interno dell’ambito di trasformazione urbana di Porto di Mare, sono disponibili 3 immobili di metratura medio grande (da 450 a 2.000 metri quadri di superficie utilizzabile più ulteriori aree esterne) ed un’area attualmente adibita a centro sportivo di oltre 4.500 metri quadri. Gli immobili vengono concessi a realtà profit e non profit sulla base di un contratto di locazione di 3 o 6 anni. I canoni variano dagli 8.000 ai 20.000 euro annui, come base di partenza per le proposte di gestione. Questo documento illustra le caratteristiche dell’area in trasformazione e lo stato di salute degli edifici. Il termine di presentazione per le proposte è il 10 ottobre. Tutte le info qui: www.comune.milano.it/bandiportodimare
700 metri quadri dedicati alla promozione di progetti culturali, all’interno di Fabbrica del Vapore (Via Procaccini 4). Lo spazio articolato su due piani e accatastato come sala prove. Ottimo per l’incubazione di progetti nelle aree delle arti performative, audiovisive multimediali, musicali e di promozione, diffusione, formazione ed educazione culturale nonché dell’innovazione digitale. Gli spazi vengono dati in concessione fino al 2022 in cambio di un affitto calmierato (che parte da una base d’asta di 19.000 euro per soggetti no profit e 44.000 euro per soggetti profit). Al canone di affitto si aggiungono costi di riscaldamento e spese generali per circa 20.000 euro all’anno. Il termine di consegna delle domande di partecipazione è il 20 settembre. Tutte le info qui: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/7ECDB2C5BE6DBB4DC12581600031F4CB?opendocument
Coworking e fablab. Nuovo bando a favore di realtà che intendono aprire un coworking o un fablab. A disposizione ci sono 370.000 euro, erogati in contributi che possono andare dai 10.000 ai 20.000 euro. Il bando è rivolto sia a realtà esistenti che soggetti che intendono aprire nuovi spazi di collaborazione (anche innestando queste esperienze in luoghi già esistenti – uffici, negozi, librerie – gestiti da organizzazioni che si vogliono aprire al pubblico in un modo nuovo).
Attenzione particolare è riservata alle nuove aperture in quartieri periferici, per sostenere la diffusione di queste esperienze in tutte le zone della città. Il bando sarà pubblicato entro settembre e resterà aperto per 4 mesi.
Innovazione nel mondo dell’agricoltura. Grazie al progetto europeo OpenAgri ci sono 30 ettari di terreno a disposizione di aspiranti imprenditori agricoli e piccole e medie imprese. I progetti beneficiari potranno avere accesso a lotti da 1 a 8 ettari, a cui si aggiunge una rete di servizi offerti dai partner del progetto europeo.
I progetti candidabili potranno riguardare, per esempio: produzione di specie e varietà tradizionali coltivate in purezza; piccoli allevamenti di razze antiche rustiche e pascolo in pianura; progettazione e realizzazione di piccole filiere di trasformazione locale, di sistemi colturali erbacei/arbustivi/arborei utili alle attività di educazione agro-alimentare; trasformazione di materie prime; soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti; soluzioni di design packaging sostenibile per la filiera agroalimentare; Internet of Food, smart agriculture e precision farming; biotecnologie in ambito life sciences e per le produzioni agroalimentari; soluzioni innovative nell’ambito di macchinari per l’agricoltura o attrezzature e tecnologie per la trasformazione, il trasporto, la somministrazione; soluzioni innovative per la Logistica e la distribuzione di prodotti agricoli; percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il temine di consegna delle domende di partecipazione è il 30 settembre. Tutte le info qui: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/C6B7BEAC26DA33DBC125818E00363563?opendocument
Economia circolare. Hai un progetto di impresa in questo ambito? Fondazione Bracco, Fondazione Giuseppina Mai e Banca Prossima, con il supporto del Comune di Milano, l’incubatore Speed MI Up, Federchimica e Fondazione Italiana Accenture, lanciano la seconda edizione del bando Start to be Circular dedicato a startup impegnate nell’Economia Circolare. Il Bando intende promuovere la transizione verso un’economia circolare e una crescita sostenibile attraverso iniziative imprenditoriali innovative rivolte a giovani e startuppers. In palio premi fino a 10.000 euro e percorsi di incubazione a cura di Speed Mi Up. Il bando è aperto fino al 3 Novembre. Tutte le info qui: http://www.milanosmartcity.org/joomla/sharing-economy/sharingeconomy-notizie/33-notizie/237-start-to-be-circular-bando-dedicato-a-startup-impegnate-nell-economia-circolare
Siete un’associazione o una organizzazione non profit che lavora con gli adolescenti? Il Municipio 8 mette a disposizione 15 mila euro per contribuire ad aprire sportelli di ascolto e supporto psicologico nelle scuole secondarie di primo grado. I soggetti proponenti non potranno essere assegnatari di un contributo di importo superiore a 3.500 euro. Il bando scade il 26 settembre. Tutte le info qui: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/4BDB065D76039C7DC125818E0045AA35?opendocument
Sempre il Municipio 8 mette a disposizione 10.000 euro a sostegno di attività educative ed interventi fuori soglia, nei quartieri Trenno, San Leonardo e Gallaratese (il bando si trova qui e resta aperto fino al 28 settembre https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/F0DD794CEDB5960CC125818E00474140?opendocument).
Ulteriori 10.000 euro sono disponibili per contribuire a realizzare attività a sostegno delle fragilità, in particolare organizzando l’acquisto di generi alimentari e prodotti sanitari per la cura dell’igiene intima e personale (il bando si trova qui e chiude il 29 settembre https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/1F7E73C6C308B0C4C125818B0047B375?opendocument)
Vi occupate di politiche giovanili? Il Comune è alla ricerca di idee e progetti da realizzare all’interno dell’Informagiovani di Via Dogana 2 nel biennio 2018-2019. La chiamata pubblica è rivolta a enti e organizzazioni pubbliche e private operanti a Milano, anche in via di Costituzione.
A disposizione gli spazi di via Dogana, la collaborazione del personale Informagiovani, contributi economici per un importo massimo complessivo di 15.000 euro, sostegno alla comunicazione delle attività. Tra le proposte ammissibili: sportelli specialistici, laboratori e seminari di educazione non formale, incontri formativi, incontri didattici di orientamento professionale ed appuntamenti culturali. La call è aperta fino al 27 settembre. Tutte le info qui: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/A8F500C707E51257C125816700287A5B?opendocument
Per chi si occupa di educazione, c’è invece la possibilità di contribuire a dare vita alla prossima edizione della rassegna “Dire Fare Educare”. Il Comune promuoverà sotto questo cappello un palinsesto di iniziative pubbliche ed eventi dedicati a diritto all’infanzia, periferie educative, inclusione scolastica, adolescenza ed innovazione didattica.
Se siete disponibili a organizzare o co-organizzare iniziative su questi temi, questo bando è lo strumento giusto per entrare a far parte di una rete di soggetti che collaborano con il Comune. Ammissibili anche contributi sotto forma di sponsorizzazioni in denaro ed offerte di collaborazione relative a questioni logistiche e organizzative. La raccolta di disponibilità di collaborazione resta aperta fino al 19 settembre. Tutte le info si trovano qui: https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/4214A886D6A37D83C12581800042092D?opendocument