Un giorno di morte negli Stati Uniti. L’assurda guerra civile in nome della legittima difesa

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Quanti sono i bambini e gli adolescenti che muoiono negli Stati Uniti a causa di un colpo di pistola o di fucile? Gary Younge nel suo brillante volume Un altro giorno di morte in America (add editore, pp. 352) ci spiega che sono in media sette al giorno. Il numero varia anzitutto in base al periodo dell’anno e al momento della settimana preso in considerazione. Le statistiche dimostrano come il rischio di perdere un figlio aumenti in estate e nei fine settimana, quando si è a riposo o in vacanza. Non tutte le aree del Paese, inoltre, registrano le stesse percentuali.

    armi, legittima difesa

    Alcune città contano poche decine di morti all’anno, mentre altre possono raggiungere un numero di morti per arma da fuoco superiore a quello delle vittime statunitensi in Afghanistan. È il caso di Chicago dove secondo le stime, in anni recenti, ha assistito a una sparatoria un numero di allievi delle scuole pubbliche compreso tra il 20 e il 30%, mentre nel solo 2012 si sono verificati 506 omicidi (p. 248).

    I dati complessivi sono così impressionanti che i singoli casi non fanno notizia. Una sparatoria, per ottenere l’attenzione dei media, deve coinvolgere una decina di bambini o adolescenti, deve verificarsi in un istituto scolastico dove qualcuno riesca ad accedere armato e ad abbattere un certo numero di minori in trenta minuti. In tal caso, l’omicidio avanza di grado e acquisisce il titolo di mass shooting grazie alla quale otterrà per alcuni giorni reazioni mediatiche, politiche e popolari. Ma se la notizia riguarda la morte di un bambino ucciso per errore da un suo amichetto durante un improvvisato “gioco” con un fucile rinvenuto in mansarda – senza sicura e con il colpo in canna – mentre i genitori erano alla mall, al limite troveremo due righe sul giornale di contea o un cenno al radiogiornale cittadino.

    Sarebbe d’altronde come riportare la notizia di un singolo bambino morto per fame e malnutrizione in qualche regione dell’Africa subsahariana. Perché in fondo, spiega Younge, “è come se la violenza sui giovani fosse ormai considerata alla stregua degli incidenti stradali: l’infelice prezzo da pagare per vivere nell’America del XXI secolo. Anche coloro che più di tutti subiscono questo problema non sono in grado di immaginare un paese senza le armi, o in cui la loro diffusione sia limitata, non più di quanto riescano a concepire di eliminare le automobili se una persona cara viene investita. È semplicemente inconcepibile” (p. 118).

    L’obiettivo che s’è posto Gary Younge è stato invece proprio quello di indagare la normalità e la quotidianità dei singoli colpi d’arma da fuoco che uccidono un ragazzino o una ragazzina statunitense ogni tre ore e mezza. Per farlo ha scelto un giorno a caso sul calendario del 2013, il 23 novembre, e ha cercato attraverso il web le notizie relative agli omicidi di giovani d’età inferiore ai 20 anni avvenuti nel corso di quelle 24 ore. Ne ha individuati dieci, più della media perché quel 23 novembre era un sabato. Dopodiché ha rintracciato i luoghi e raggiunto le comunità in cui si erano verificate le sparatorie, ha cercato notizie presso gli uffici di polizia e le famiglie, nelle pagine di facebook delle vittime e dei loro parenti, ha ricostruito le loro storie e le loro vite.

    L’intelligenza di Younge, la sua abilità d’inchiesta e di raccordo tra i fatti personali e i problemi sociali e di contesto permettono al suo lavoro di riflettere quel complesso mosaico geografico, sociale, razziale, politico e culturale che sono gli Stati Uniti d’America. Le persone coinvolte e i giovani uccisi erano infatti neri, ispanici, bianchi, vivevano nelle piccole comunità delle zone rurali e provinciali, nelle grandi città del Mid West, nei centri urbani devastati da decenni di deindustrializzazione, nei quartieri afroamericani o ispanici, con le loro gang giovanili e i loro tessuti sociali tra i più disperati del mondo occidentale.

    Il fattore ricorrente, che appare trasversale nelle storie presentate da Younge, è la povertà, la condizione di difficoltà economica che caratterizzava la maggioranza delle famiglie coinvolte o delle comunità a cui appartenevano. Non c’è tuttavia alcuna spiegazione meccanica o semplificazione della realtà, nel lavoro di Younge. Ogni capitolo, ogni singola storia diventa spunto per approfondire aspetti psicologici e sociali del fenomeno, per definirne le specificità in ciascun contesto, nel tentativo di ricostruire i molteplici tessuti di culture, sentimenti, paure, materia che compongono quei diversi luoghi d’America.

    C’è quindi spazio per il piccolo paese delle provincia, caratterizzato dal forte senso di appartenenza e dalla percezione diffusa tra i suoi abitanti di vivere in una comunità unita, fraterna, con i propri equilibri, dove le minacce sembrano sempre provenire dall’esterno, dall’infiltrazione di soggetti non graditi, ma dove, nonostante ciò, tutti possiedono un variabile numero di armi da fuoco che, nella maggioranza delle case, non sono conservate sotto chiave e non sono munite di blocchi del grilletto, diventando accessibili anche ai bambini.

    Comunità dove la gente può arrivare a vedere nell’arma un prolungamento erotizzato della propria «americanità» perché, come hanno scritto Chris Kyle (autore del noto American Sniper) e William Doyle in American Gun, “quando hai in mano una pistola, un fucile o una carabina tieni in mano un pezzo della storia americana. Solleva l’arma e annusa l’aroma di salnitro e polvere da sparo che sprigiona. Appoggia il fucile sulla spalla e guarda l’orizzonte. Quello che vedi non è un bersaglio, ma un intero continente di potenzialità, di grandi momenti, di promesse per il futuro… ma anche di fatiche, di tribolazioni e di difficoltà. L’arma che hai in mano è uno strumento per aiutarti a superarle” (p. 70).

    E, in questi ambienti, la gente frequenta i seminari organizzati dalla National Rifle Association, come Principi di difesa domestica di Robert Pincus che invita le persone ad addestrarsi alla reazione immediata e all’uso delle armi, immaginando continuamente “un’effrazione fin nei minimi dettagli” e suggerendo loro: “sviluppate un costante stato di allerta grazie al quale accetterete e interiorizzerete il fatto che potrebbe succedere in qualsiasi momento, e allenate i riflessi per rispondere in maniera efficace e proporzionata.

    Insomma, vivete la vostra vita nella paura della minaccia e dell’attacco. Fatevi spronare dall’eventualità che qualcuno, da qualche parte, sia pronto a irrompere in casa vostra e attaccarvi in qualsiasi momento” (p. 71). Così la rappresentazione di comunità fraterne e quasi incantate si scontra con il carattere perturbante degli strumenti di morte conservati sotto il cuscino e con una pedagogia dell’autodifesa armata fondata sull’induzione esplicita di un sentimento paranoico.

    Ritorna alla mente l’apertura di Velluto Blu (il film di David Lynch), la fiorita cittadina americana che proteggeva i suoi figli con l’ausiliaria del traffico e i generosi pompieri tutori dell’ordine, mentre qualcosa di immondo e violento si affacciava attraverso una pistola apparsa in TV e degli insetti coinvolti in una lotta mostruosa sotto il pelo dell’erba, intanto che un uomo moriva, senza ragione apparente, e un bambino, per primo, s’avvicinava al suo cadavere.

    Di altra natura sono le storie di giovani morti nei quartieri degradati, nei luoghi più desolati delle città più povere d’America, come Newark, un tempo fiorente città industriale e poi città fantasma, con una popolazione si è ridotta del 40% tra il 1950 e il 2010, portando il reddito mediano a poco più di 10.000 dollari l’anno: “molti dei quartieri in cui questi ragazzi vivono – e muoiono – sembrano zone di guerra: isolati abbandonati, edifici fatiscenti, infrastrutture in rovina, forze dell’ordine militarizzate, strade dissestate, case sprangate e chiese abbandonate. Ma, soprattutto, sono vissute come tali.

    Le persone (specialmente i giovani di sesso maschile) scompaiono – in prigione o nella tomba – lasciando dietro di loro un impressionante squilibrio di genere” (p. 273). Città d’America dove per qualche decennio nel Novecento si conobbero sviluppo e crescita e i quartieri, nella memoria dei testimoni più anziani, brulicavano di vita, di progetti, di aspettative per un futuro positivo, mentre oggi imprigionano masse di adolescenti e giovani disoccupati che più di tutti pagano le conseguenze.

    Nelle città del Sud come nelle città del Nord emerge prepotente dalle ricostruzioni di Younge la questione razziale, nei confronti della quale l’autore – un inglese, nero, residente negli Stati Uniti ma originario delle Barbados – mostra particolare sensibilità.

    Del resto, in questo senso, i dati sono sconcertanti: il tasso di omicidi tra i giovani neri è infatti quattro volte superiore a quello medio nazionale e addirittura dieci volte superiore a quello dei giovani bianchi. Secondo una buona parte dei soggetti intervistati da Younge il problema risiede nella “decomposizione della genitorialità e nell’assenza di educazione familiare”, realtà emersa e peggiorata negli anni recenti, in parallelo a una regressione delle condizioni di vita dentro le comunità nere. Ragazze madri e ragazzi padri non sarebbero in grado di occuparsi dei figli, mentre i loro genitori (altrettanto giovani, se teniamo conto che nelle comunità in questione sono frequenti nonni di età inferiore ai 35 anni) non possono assumersi l’onere di crescere dei nipoti, là dove non hanno avuto nemmeno la possibilità di farsi carico dei propri figli. In merito, però, il dibattito è acceso e ha coinvolto diverse personalità politiche e mediatiche statunitensi.

    C’è infatti chi accentua le responsabilità personali e familiari, mentre per altri il problema dipende in ultima istanza da fattori politici e sociali che generano uno stato di segregazione permanente: i “figli non vengono cresciuti in una società con un sistema sanitario gratuito, servizi pubblici adeguati, supermercati accessibili che vendono prodotti biologici a buon prezzo, e genitori con il tempo, l’energia e i mezzi per rendere tutto questo possibile. Negli anni Novanta il proverbio africano «ci vuole un villaggio per crescere un bambino» era molto popolare negli Stati Uniti. Il problema è che la maggior parte degli afroamericani non abita in villaggi. Molti vivono in comunità urbane povere e isolate, e a quanto pare sono pochi gli americani pronti a parlare in modo onesto e concreto di quello che ci vuole per crescere un bambino in contesti del genere” (p. 107).

    Nel complesso quadro tracciato da Gary Younge trovano posto anche riflessioni che rimandano ai problemi di ordine psichiatrico da cui originano gesti violenti, reazioni sproporzionate che, qualora vedano protagonisti soggetti con in mano una pistola, si concludono in genere con gli agenti di polizia intenti a raccogliere prove sulla scena del delitto. Infine, tutto il libro è attraversato dalla costante attenzione dedicata al dibattito politico sulle armi, alle domande che solleva, al ruolo che in esso riveste la National Rifle Association, al modo in cui quel dibattito filtra nelle comunità, nei quartieri, e viene raccolto dalla popolazione.

    In merito impressiona come, nonostante tutto, per molti cittadini statunitensi interpellati da Younge, perché coinvolti nei dieci delitti, la mortalità dovuta alle armi da fuoco sia da ricondurre a una serie di ragioni disparate che vanno dall’educazione alla cultura, dalle famiglie all’economia, ma non alle armi, proprio perché la loro presenza è un dato scontato e indiscusso.

    In realtà la sola differenza tra gli Stati Uniti e l’Europa occidentale dove il tasso omicidi è in media otto volte inferiore, consiste proprio nella diffusione delle armi, dato che tutti gli altri problemi evidenziati, invece, esistono abbondanti in Europa ma, senza pistole, non lasciano morti nelle strade. Anche chi riesce a infrangere il muro dell’ideologia e ad accedere all’assurdità di quel punto di vista, in fondo, è rassegnato: come raccontava uno degli educatori scolastici incontrati da Younge, «la realtà è che in questo Paese non ci libereremo mai delle armi… per strada sono ovunque, ce le hanno tutti… è assurdo pensare di poterle portare via dalle case degli americani… non succederà» (p. 120).

    Questa è peraltro la principale lezione che il libro di Younge presenta al popolo italiano nel momento in cui si è avviato un imbarazzante e retrogrado dibattito sulla legittima difesa e l’uso delle armi che, qualora si concretizzasse in misure che incrementino la diffusione di armi anche nel nostro paese, oltre a riportare indietro di decenni dal punto di vista della cultura civile e politica, attiverebbe un processo irreversibile, ossia diffonderebbe nelle case degli italiani centinaia di migliaia di strumenti di morte, favorendo un inevitabile aumento degli omicidi e dei caduti innocenti per arma da fuoco e andando all’emulazione di quella peculiarità statunitense che può essere considerata come la più assurda guerra civile permanente combattuta su questa terra.

    Note