Come funziona lo strumento europeo di sostegno per la disoccupazione nell’emergenza Coronavirus

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Leggi l’articolo completo pubblicato su Treccani.

    L’epidemia provocata dal virus Covid-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari degli Stati colpiti, che in molti casi hanno avuto necessità di interventi estremamente rapidi di adeguamento.

    Le misure emergenziali di distanziamento sociale e di sospensione di una parte rilevante dell’attività produttiva stanno inoltre creando un forte shock sia dal lato della domanda di beni e di servizi, sia sul lato dell’offerta. Il Fondo monetario internazionale prevede che nel 2020 l’economia si contrarrà del 3%, con una recessione più severa di quella avvenuta nel biennio 2008-2009. Nello scenario base – che assume che la pandemia si ridurrà nella seconda parte dell’anno, consentendo un rilassamento delle misure di contenimento introdotte – il Fondo prevede che l’economia globale possa recuperare la contrazione e tornare a crescere nel 2021 di un 5,8%; tuttavia il rischio di conseguenze più severe è considerato elevato. Per l’Italia le previsioni sono decisamente negative: una contrazione del PIL del 9,1% nel 2020 ed un parziale recupero nell’anno successivo, con una crescita del 4,8%. Solo poco meno importante sarebbe la recessione in altri Paesi dell’area euro: -7% in Germania, -7,2% in Francia e -8% in Spagna.

    Note

    Clicca qui per leggere l’articolo completo