Fondazione Innovazione Urbana, centro multidisciplinare di ricerca, sviluppo, co-produzione e comunicazione delle trasformazioni urbane a servizio della costruzione dell’immaginario futuro della città, organizza il 12 aprile un evento di presentazione di Abitare il vortice, il nuovo libro di Bertram Niessen, direttore di cheFare, ricercatore, progettista e docente in master e corsi universitari.

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

La presentazione del libro si svolgerà alle 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nell’auditorium Biagi. Intervengono con l’autore, Giovanni Ginocchini (Direttore Fondazione Innovazione Urbana) e Rossella Vigneri (Presidentessa di Arci Bologna).

Partecipa

mercoledì 12 aprile 2023

Abitare il vortice: la presentazione a Bologna con Fondazione Innovazione Urbana

Piazza del Nettuno 3, Bologna

Fondazione Innovazione Urbana, centro multidisciplinare di ricerca, sviluppo, co-produzione e comunicazione delle trasformazioni urbane a servizio della costruzione dell’immaginario futuro della città, organizza il 12 aprile un evento di presentazione di Abitare il vortice, il nuovo libro di Bertram Niessen, direttore di cheFare, ricercatore, progettista e docente in master e corsi universitari.

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

La presentazione del libro si svolgerà alle 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nell’auditorium Biagi. Intervengono con l’autore, Giovanni Ginocchini (Direttore Fondazione Innovazione Urbana) e Rossella Vigneri (Presidentessa di Arci Bologna).

Partecipa

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Ti piace cheFare?

Seguici su Facebook!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Le componenti infinite delle città, la fedeltà al tradimento di Carlo Aymonino

26 Ottobre 2021

Interconnessione, ossia che diavolo è l’acqua?

25 Settembre 2017
direttiva-ue-copyright riccio

La nuova direttiva sul copyright si concentra sui contenuti invece che sui dati

3 Aprile 2019