Bertram Niessen, direttore di cheFare, ha pubblicato un nuovo libro dal titolo Abitare il vortice. Il vortice è quello delle città, città che cambiano, si modificano, si popolano, ma i cui spazi sono rimasti vuoti durante il Covid. Come è cambiato il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia? Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo?

Ci si interrogherà su queste e altre tematiche martedì 18 aprile 2023 insieme a Lucia Tozzi e Giuseppe Imbrogno, con la moderazione di Lucia Borso. Il luogo d’incontro sarà Rob de matt, dalle 19 alle 20, un’associazione di promozione sociale, che si basa su un progetto di inclusione lavorativa per persone con storie di marginalità e svantaggio.

 

18 aprile 2023

Abitare il vortice: la presentazione a Rob de matt

Bertram Niessen, direttore di cheFare, ha pubblicato un nuovo libro dal titolo Abitare il vortice. Il vortice è quello delle città, città che cambiano, si modificano, si popolano, ma i cui spazi sono rimasti vuoti durante il Covid. Come è cambiato il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia? Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo?

Ci si interrogherà su queste e altre tematiche martedì 18 aprile 2023 insieme a Lucia Tozzi e Giuseppe Imbrogno, con la moderazione di Lucia Borso. Il luogo d’incontro sarà Rob de matt, dalle 19 alle 20, un’associazione di promozione sociale, che si basa su un progetto di inclusione lavorativa per persone con storie di marginalità e svantaggio.

 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Perché i lavoratori culturali digitali hanno bisogno di un sindacato

13 Gennaio 2021

Quotidiana è la nuova edicola di Milano che si apre al quartiere

22 Dicembre 2020

Influencer come? Una conversazione con Sofia Viscardi

19 Ottobre 2021