Il nesso cultura-sviluppo rappresenta da sempre il fulcro dell’elaborazione di Ravello Lab allo scopo di fornire un contributo alla ridefinizione di politiche pubbliche tenendo conto dei principali documenti  di policy delle Istituzioni internazionali in materia.

Mentre è ancora in corso la crisi determinata dalla pandemia, i Colloqui di Ravello intendono contribuire  a collocare la risorsa ‘Cultura’ in una posizione di rilievo nel progetto di rilancio dell’Europa. Il tema della sostenibilità post Covid, infatti, sarà al centro delle riflessioni di questa XV edizione di Ravello Lab con l’obiettivo di orientare il lavoro delle imprese culturali e di favorire l’introduzione del digitale nella promozione della cultura.

Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, è stato ospite il 16 ottobre di Ravello Lab per la conferenza Progettazione, gestione e sostenibilitànell’era digitale che ha visto l’intervento  di Piero Dominici (Università di Perugia), Valentina Montalto(Ispra – Joint Research Centre of the European Commission), Erminia Sciacchitano (MiBACT) e Fabio Viola (Associazione TuoMuse).

Venerdì 16 ottobre, in diretta streaming

Alla prova dell’emergenza, cheFare ospite del Ravello Lab per la cultura

Il nesso cultura-sviluppo rappresenta da sempre il fulcro dell’elaborazione di Ravello Lab allo scopo di fornire un contributo alla ridefinizione di politiche pubbliche tenendo conto dei principali documenti  di policy delle Istituzioni internazionali in materia.

Mentre è ancora in corso la crisi determinata dalla pandemia, i Colloqui di Ravello intendono contribuire  a collocare la risorsa ‘Cultura’ in una posizione di rilievo nel progetto di rilancio dell’Europa. Il tema della sostenibilità post Covid, infatti, sarà al centro delle riflessioni di questa XV edizione di Ravello Lab con l’obiettivo di orientare il lavoro delle imprese culturali e di favorire l’introduzione del digitale nella promozione della cultura.

Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, è stato ospite il 16 ottobre di Ravello Lab per la conferenza Progettazione, gestione e sostenibilitànell’era digitale che ha visto l’intervento  di Piero Dominici (Università di Perugia), Valentina Montalto(Ispra – Joint Research Centre of the European Commission), Erminia Sciacchitano (MiBACT) e Fabio Viola (Associazione TuoMuse).

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

scrittura, abruzzese

Formicolii / La fine della scrittura nella polverizzazione dei linguaggi

27 Ottobre 2019
San Salvario

Comunità e progettazione condivisa a San Salvario

La città è prima di tutto una costruzione politica. Intervista a Rodrigo Pérez de Arce

15 Luglio 2022