Sabato 6 aprile alle 15.00 alla Triennale di Milano, nell’ambito del weekend MiArt 2019, il curatore e storico dell’arte Roberto Pinto e la docente e curatrice indipendente Claudia D’Alonzo presenteranno, in un dialogo con l’autore, il libro Arte, tecnologia e scienza di Marco Mancuso.

Il direttore di cheFare Bertram Niessen modererà la conversazione.

Vai all’evento Facebook

“L’epoca nella quale viviamo, caratterizzata da un’incessante evoluzione in termini culturali, estetici e morali del rapporto progresso-uomo-ambiente, suggerisce a ciascuno di noi una riflessione: quale è l’impatto delle tecnologie e delle scienze sull’arte, il design e la cultura contemporanea? Il libro “Arte, Tecnologia e Scienza” si pone come una complessa e articolata analisi che, in equilibrio tra la critica d’arte e il culture journalism, descrive in maniera esaustiva gli scenari e gli ambiti di ricerca della New Media Art contemporanea, guidando il lettore tra le pieghe di un contesto interdisciplinare che coinvolge il mondo delle autoproduzioni indipendenti, delle istituzioni, dei laboratori e delle industrie. Una trattazione che indaga attori e progetti del contemporaneo, arricchita da un gruppo di interviste a esperti del settore, per estrapolare esperienze ed evidenziare strategie e rendere condiviso un possibile modello economico innovativo per l’arte e la cultura.”

arte-tecnologia-scienza-mancuso-presentazione-triennale-niessen-dalonzo-chefare

Sabato 6 aprile 2019 h.15.00

Marco Mancuso, ‘Arte, tecnologia e scienza’. Presentazione alla Triennale

Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6
Milano

Sabato 6 aprile alle 15.00 alla Triennale di Milano, nell’ambito del weekend MiArt 2019, il curatore e storico dell’arte Roberto Pinto e la docente e curatrice indipendente Claudia D’Alonzo presenteranno, in un dialogo con l’autore, il libro Arte, tecnologia e scienza di Marco Mancuso.

Il direttore di cheFare Bertram Niessen modererà la conversazione.

Vai all’evento Facebook

“L’epoca nella quale viviamo, caratterizzata da un’incessante evoluzione in termini culturali, estetici e morali del rapporto progresso-uomo-ambiente, suggerisce a ciascuno di noi una riflessione: quale è l’impatto delle tecnologie e delle scienze sull’arte, il design e la cultura contemporanea? Il libro “Arte, Tecnologia e Scienza” si pone come una complessa e articolata analisi che, in equilibrio tra la critica d’arte e il culture journalism, descrive in maniera esaustiva gli scenari e gli ambiti di ricerca della New Media Art contemporanea, guidando il lettore tra le pieghe di un contesto interdisciplinare che coinvolge il mondo delle autoproduzioni indipendenti, delle istituzioni, dei laboratori e delle industrie. Una trattazione che indaga attori e progetti del contemporaneo, arricchita da un gruppo di interviste a esperti del settore, per estrapolare esperienze ed evidenziare strategie e rendere condiviso un possibile modello economico innovativo per l’arte e la cultura.”

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Interconnessione, ossia che diavolo è l’acqua?

25 Settembre 2017

La nuova politica dell’Immaginazione Civica, il nuovo saggio di Michele d’Alena per la collana cheFare di Luca Sossella Editore

14 Ottobre 2021

Un giro (virtuale) ad ArteKino Festival, la rassegna online del cinema europeo

6 Dicembre 2019