Come funzionano i Bitcoin? Qual’è il ruolo delle monete alternative nel panorama della finanza globale? Come cambieranno il mondo in cui viviamo?

Ragionare sulle criptomonete, le monete alternative e la tecnologia Blockchain può dirci molto su come si trasformeranno gli scenari
economici, politici e sociali nell’immediato futuro. In questo incontro organizzato da cheFare con la Casa della Cultura di Milano, Raffaele Mauro presenterà il suo testo “I Bitcoin e l’ascesa della criptofinanza“, già edito da Limes. A discuterne con l’autore il sociologo Adam Arvidsson e l’economista Luca Fantacci.

Martedì 26 Maggio 2015 ore 18.00

Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano

Intervengono:

Raffaele Mauro, Innovation Manager presso Intesa San Paolo

Adam Arvidsson, docente di Sociologia della Globalizzazione e Nuovi Media all’Università degli Studi di Milano

Luca Fantacci, docente di Scenari economici internazionali all’Università Luigi Bocconi di Milano

bitcoin

26 Maggio 2015

Bitcoin e monete alternative

Come funzionano i Bitcoin? Qual’è il ruolo delle monete alternative nel panorama della finanza globale? Come cambieranno il mondo in cui viviamo?

Ragionare sulle criptomonete, le monete alternative e la tecnologia Blockchain può dirci molto su come si trasformeranno gli scenari
economici, politici e sociali nell’immediato futuro. In questo incontro organizzato da cheFare con la Casa della Cultura di Milano, Raffaele Mauro presenterà il suo testo “I Bitcoin e l’ascesa della criptofinanza“, già edito da Limes. A discuterne con l’autore il sociologo Adam Arvidsson e l’economista Luca Fantacci.

Martedì 26 Maggio 2015 ore 18.00

Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano

Intervengono:

Raffaele Mauro, Innovation Manager presso Intesa San Paolo

Adam Arvidsson, docente di Sociologia della Globalizzazione e Nuovi Media all’Università degli Studi di Milano

Luca Fantacci, docente di Scenari economici internazionali all’Università Luigi Bocconi di Milano

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

algoritmo, discorso

Sul mito della neutralità algoritmica: l’algoritmo come discorso

Il grande paradosso della ‘street art legale’

28 Aprile 2020

Umberto Eco. La biblioteca del mondo: un inno alla curiosità e alla vita

2 Marzo 2023