Mercoledì 19 ottobre alle ore 18,00 Federica Vittori di cheFare modera il talk “Building Communities – Incontri tra salute mentale, design e città” organizzato nell’ambito di Design Together Now. 

Cosa succede quando ci confrontiamo contemporaneamente con le criticità e le sfide dello spazio urbano, con le fragilità umane e con gli strumenti che la disciplina del design offre nell’immaginare e progettare interazioni, luoghi, comunità?

MinD Mad in Design invita a porci all’intersezione tra settori e discipline diverse, farci attraversare dalla testimonianza del lavoro sul campo, e aprirci a un dibattito che tenta di costruire riflessioni e metodi per affrontare le sfide intersettoriali del welfare culturale e più in generale del contemporaneo.

Lavorare per la costruzione di una comunità che cura e che si prende cura di luoghi e persone, significa costruire una pratica delle relazioni caratterizzata da responsabilità e interdipendenza sociale. Significa ripensare le forme dell’abitare a partire dagli spazi urbani, recuperare il senso delle azioni, dei riti, della quotidianità, ripensare la relazione tra oggetti ed essere umani, tra spazio e persona, tra persone e persone. L’obiettivo è rendere accessibile a tutti uno spazio progettato, capace di generare benessere, tale da passare da forme di coabitazione verso forme di convivenza in grado di accettare, accogliere, e dialogare con la fragilità umana.

L’evento è realizzato con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo 

Introducono: Giulia Mezzalama, MinD e Politecnico di Torino.

Con: Sofia Silva, artista visiva

Valeria Verdolini, ricercatrice all’Università degli Studi di Milano, sociologa del diritto e attivista

Matteo Rebecchi, direttore esecutivo e presidente di Pantacon

Emanuele Caroppo, medico Chirurgo, Ph. D., Psichiatra, Ph.D, Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e socio di Cultural Welfare Center

Modera: Federica Vittori, cheFare.

Per la partecipazione all’evento è consigliata la prenotazione a questo link

 

Mercoledì 19 ottobre

Building Communities – Incontri tra salute mentale, design e città

Mercoledì 19 ottobre alle ore 18,00 Federica Vittori di cheFare modera il talk “Building Communities – Incontri tra salute mentale, design e città” organizzato nell’ambito di Design Together Now. 

Cosa succede quando ci confrontiamo contemporaneamente con le criticità e le sfide dello spazio urbano, con le fragilità umane e con gli strumenti che la disciplina del design offre nell’immaginare e progettare interazioni, luoghi, comunità?

MinD Mad in Design invita a porci all’intersezione tra settori e discipline diverse, farci attraversare dalla testimonianza del lavoro sul campo, e aprirci a un dibattito che tenta di costruire riflessioni e metodi per affrontare le sfide intersettoriali del welfare culturale e più in generale del contemporaneo.

Lavorare per la costruzione di una comunità che cura e che si prende cura di luoghi e persone, significa costruire una pratica delle relazioni caratterizzata da responsabilità e interdipendenza sociale. Significa ripensare le forme dell’abitare a partire dagli spazi urbani, recuperare il senso delle azioni, dei riti, della quotidianità, ripensare la relazione tra oggetti ed essere umani, tra spazio e persona, tra persone e persone. L’obiettivo è rendere accessibile a tutti uno spazio progettato, capace di generare benessere, tale da passare da forme di coabitazione verso forme di convivenza in grado di accettare, accogliere, e dialogare con la fragilità umana.

L’evento è realizzato con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo 

Introducono: Giulia Mezzalama, MinD e Politecnico di Torino.

Con: Sofia Silva, artista visiva

Valeria Verdolini, ricercatrice all’Università degli Studi di Milano, sociologa del diritto e attivista

Matteo Rebecchi, direttore esecutivo e presidente di Pantacon

Emanuele Caroppo, medico Chirurgo, Ph. D., Psichiatra, Ph.D, Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e socio di Cultural Welfare Center

Modera: Federica Vittori, cheFare.

Per la partecipazione all’evento è consigliata la prenotazione a questo link

 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Parodie digitali e performance social

13 Novembre 2018

Non solo gruppi Telegram, TikTok sta trasformando la sessualità degli adolescenti

Le componenti infinite delle città, la fedeltà al tradimento di Carlo Aymonino

26 Ottobre 2021