Lunedì 12 dicembre e martedì 13 dicembre a Pesaro, Bertram Niessen di cheFare interviene al workshop conclusivo del percorso di capacity building dedicato alle città finaliste del programma “Capitale italiana della cultura”.

Il workshop in presenza, che arriva a valle di due laboratori online, si intitola “Comunicazione interna e capacity building per una gestione del progetto condivisa”. Il percorso di accompagnamento di “Cantiere Città” prevede il rinsaldamento della rete territoriale in previsione dell’attuazione del dossier di candidatura, attraverso l’individuazione di una progettualità che possa servire da terreno di prova per migliorare la comunicazione interna tra Comune, Comitato Promotore e le realtà culturali pesaresi in vista dell’anno di Pesaro Capitale della Cultura 2024 e che, allo stesso tempo, rappresenti una tappa di avvicinamento verso il programma del 2024. Il percorso vuole altresì fornire una panoramica sugli strumenti di valutazione di impatto della cultura sulla città, per favorire un monitoraggio costante dei cambiamenti significativi che avvengono sul territorio e dei meccanismi che li hanno attivati.

Un percorso a cura del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali.

Scopri il progetto Cantiere Città.

Per informazioni, clicca qui.

Lunedì 12 e Martedì 13 dicembre

Cantiere Città a Pesaro: capacity building per una gestione del progetto condivisa

Pesaro

 

 

Lunedì 12 dicembre e martedì 13 dicembre a Pesaro, Bertram Niessen di cheFare interviene al workshop conclusivo del percorso di capacity building dedicato alle città finaliste del programma “Capitale italiana della cultura”.

Il workshop in presenza, che arriva a valle di due laboratori online, si intitola “Comunicazione interna e capacity building per una gestione del progetto condivisa”. Il percorso di accompagnamento di “Cantiere Città” prevede il rinsaldamento della rete territoriale in previsione dell’attuazione del dossier di candidatura, attraverso l’individuazione di una progettualità che possa servire da terreno di prova per migliorare la comunicazione interna tra Comune, Comitato Promotore e le realtà culturali pesaresi in vista dell’anno di Pesaro Capitale della Cultura 2024 e che, allo stesso tempo, rappresenti una tappa di avvicinamento verso il programma del 2024. Il percorso vuole altresì fornire una panoramica sugli strumenti di valutazione di impatto della cultura sulla città, per favorire un monitoraggio costante dei cambiamenti significativi che avvengono sul territorio e dei meccanismi che li hanno attivati.

Un percorso a cura del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali.

Scopri il progetto Cantiere Città.

Per informazioni, clicca qui.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Il cortocircuito tra economia e cultura delle città: una borghesia cittadina aspirazionale

6 Agosto 2020
salone del libro polemica darcangelo chefare

Perché la polemica sul Salone del Libro allontana il pubblico della cultura

9 Maggio 2019

Adesso, per favore, passiamo al livello successivo?

9 Novembre 2016