I tanti episodi di sperimentazione sempre più presenti sul territorio nazionale vogliono costituirsi in rete per rendere più solide e stabili le pratiche di sviluppo e rigenerazione urbana che rappresentano. Insieme sono un movimento che può aprire opportunità di azione sociale diretta, rafforzare le esperienze pilota e tracciare una nuova rotta per le politiche pubbliche.
Nasce da queste premesse Lo Stato dei Luoghi, la prima rete nazionale composta da nuovi spazi culturali, di aggregazione e innovazione civica. Una rete che sarà composta da gestori di spazi, operatori della cultura e professionisti della rigenerazione urbana che si impegnano in progetti di riattivazione di spazi abbandonati, dismessi o parzialmente inutilizzati per farne centri generativi, inclusivi e abilitanti.

Il 29 Febbraio 2020 alle ore 16:00 presso Mare Culturale Urbano ci sarà un incontro aperto al pubblico per conoscere la rete, condividere gli obiettivi e le modalità di adesione. Un’occasione di connessione, rafforzamento e legittimazione di una rete che valorizzi e racconti tutto ciò che in questi luoghi accade e che mira a moltiplicarsi, tornando a fare politica culturale. Tra gli organizzatori che hanno già aderito alla rete nazionale vi sono: Mare Culturale Urbano, Mare Memoria Viva, CasermArcheologicaIndisciplinarte Terni, Terzo paesaggio, Mercato Sonato.

29 febbraio, dalle 16.00

cheFare a Lo Stato dei Luoghi – la rigenerazione parte dalla cultura

I tanti episodi di sperimentazione sempre più presenti sul territorio nazionale vogliono costituirsi in rete per rendere più solide e stabili le pratiche di sviluppo e rigenerazione urbana che rappresentano. Insieme sono un movimento che può aprire opportunità di azione sociale diretta, rafforzare le esperienze pilota e tracciare una nuova rotta per le politiche pubbliche.
Nasce da queste premesse Lo Stato dei Luoghi, la prima rete nazionale composta da nuovi spazi culturali, di aggregazione e innovazione civica. Una rete che sarà composta da gestori di spazi, operatori della cultura e professionisti della rigenerazione urbana che si impegnano in progetti di riattivazione di spazi abbandonati, dismessi o parzialmente inutilizzati per farne centri generativi, inclusivi e abilitanti.

Il 29 Febbraio 2020 alle ore 16:00 presso Mare Culturale Urbano ci sarà un incontro aperto al pubblico per conoscere la rete, condividere gli obiettivi e le modalità di adesione. Un’occasione di connessione, rafforzamento e legittimazione di una rete che valorizzi e racconti tutto ciò che in questi luoghi accade e che mira a moltiplicarsi, tornando a fare politica culturale. Tra gli organizzatori che hanno già aderito alla rete nazionale vi sono: Mare Culturale Urbano, Mare Memoria Viva, CasermArcheologicaIndisciplinarte Terni, Terzo paesaggio, Mercato Sonato.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

All’ombra delle maggioranze silenziose, le masse secondo Jean Baudrillard

18 Gennaio 2019

Il teatro domestico di Gabriel Garcin parla ai nostri giorni di distanze obbligate

21 Aprile 2020

Le periferie possibili tra Milano e Valgrana

21 Luglio 2017