Post-Immagine è un incontro dal vivo con Simone Arcagni, Adrian Paci e Antonio Sgobba organizzato grazie alla collaborazione tra cheFare e Biennale Democrazia.

L’appuntamento è il 31 marzo 2019, dalle 17.00, nella sede di CAMERA Centro Italiano per la Fotografia Gymnasium, a Torino, per una discussione sui cambiamenti nella produzione e nel consumo delle immagini e sugli effetti politico-sociali ed estetici prodotti da queste trasformazioni.

Si stima che nel 2018 siano state postate su Instagram circa 95 milioni di fotografie al giorno, con un archivio complessivo di 40 miliardi di scatti. L’abbattimento dei costi di pubblicazione e di stampa ha reso le immagini onnipresenti e ha aumentato allo stesso tempo confusione e accessibilità.

In che modo le innovazioni tecnologiche possono alterare, facilitare o ostacolare i processi democratici e la distinzione tra verità e manipolazione?

I tre appuntamenti nell’ambito di Biennale Democrazia sono realizzati in collaborazione con Il Polo del’900 e con il sostegno di Compagnia di San Paolo.

chefare biennale dem 3

Domenica 31 marzo 2019 h.17.00

cheFare con Biennale Democrazia a Torino: Post-Immagine

Camera – centro Italiano per la Fotografia Gymnasium
Via delle Rosine, 18
Torino

Post-Immagine è un incontro dal vivo con Simone Arcagni, Adrian Paci e Antonio Sgobba organizzato grazie alla collaborazione tra cheFare e Biennale Democrazia.

L’appuntamento è il 31 marzo 2019, dalle 17.00, nella sede di CAMERA Centro Italiano per la Fotografia Gymnasium, a Torino, per una discussione sui cambiamenti nella produzione e nel consumo delle immagini e sugli effetti politico-sociali ed estetici prodotti da queste trasformazioni.

Si stima che nel 2018 siano state postate su Instagram circa 95 milioni di fotografie al giorno, con un archivio complessivo di 40 miliardi di scatti. L’abbattimento dei costi di pubblicazione e di stampa ha reso le immagini onnipresenti e ha aumentato allo stesso tempo confusione e accessibilità.

In che modo le innovazioni tecnologiche possono alterare, facilitare o ostacolare i processi democratici e la distinzione tra verità e manipolazione?

I tre appuntamenti nell’ambito di Biennale Democrazia sono realizzati in collaborazione con Il Polo del’900 e con il sostegno di Compagnia di San Paolo.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Ti piace cheFare?

Seguici su Facebook!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

I ricordi della Revisione Cinematografica: come l’Italia ha censurato la sessualità femminile nel cinema

7 Novembre 2019

Perché la storia del cinema è politica, un’intervista con Maurizio Braucci

9 Giugno 2020

Quel che resta di Tommaso Labranca è quel che resta di noi: il lavoro culturale alla fine del lavoro

28 Luglio 2020