Un ciclo di 8 appuntamenti, tra dicembre 2020 e marzo 2021, per approfondire temi come i nuovi centri culturali, l’agricoltura sostenibile, la rigenerazione urbana, la progettazione e la raccolta fondi, insieme a cheFare e Lo Stato dei Luoghi, rete nazionale di attivatori di luoghi e spazi rigenerati a base culturale.

RISONANZE nasce dalla collaborazione di Palazzo Guerrieri, Medaarch e Knowledge for business, per costruire un nuovo punto di vista sull’economia e sulla società cultuale.

Gli incontri saranno così suddivisi:

4 DICEMBRE: PRESENTAZIONE PUBBLICA

Dalle ore 17:30 alle 19:00, sulla pagina facebook di Palazzo Guerrieri, per conoscere temi e protagonisti di questo ciclo di incontri pensato per chi gestisce e anima spazi rigenerati.

Ne parleremo con: Roberta Franceschinelli (Lo Stato dei Luoghi), Bertram Niessen (cheFare), Franz Purpura (Rob de Matt, Milano), Erika Mattarella (Case di Quartiere, Bagni Pubblici di Via Agliè, Torino), Ginevra Errico ( Ex Fadda, San Vito dei Normanni), Gaspare Caliri ( Spazio Kilowatt, Bologna), Laura Caruso (CasermArcheologica, Sansepolcro), Rossella Tricarico (Manifatture Knos, Lecce).

7-22 DICEMBRE: CICLO DI INCONTRI TEMATICI

6 appuntamenti con i gestori di alcuni degli spazi rigenerati più interessanti d’Italia, per scoprire come sono nati, come sono fatti e che sfide stanno affrontando.

6 conversazioni della durata di una ora, per entrare in contatto con i protagonisti di altrettante avventure collettive.

Calendario degli incontri:

lunedì 7 dicembre: Franz Purpura (Rob de Matt, Milano)

martedì 8 dicembre: Erika Mattarella (Case di Quartiere, Bagni Pubblici di Via Agliè, Torino)

giovedì 10 dicembre: Ginevra Errico ( Ex Fadda, San Vito Dei Normanni)

lunedì 14 dicembre: Gaspare Caliri (Spazio Kilowatt, Bologna)

lunedì 21 dicembre: Laura Caruso (CasermArcheologica, Sansepolcro)

martedì 22 dicembre. Rossella Tricarico (Manifatture Knos, Lecce)

Tutti gli incontri si terranno in diretta Zoom, dalle ore 17:30 alle 18:30.

Gli incontri sono ad accesso libero, previa registrazione su Evenbrite, con 100 posti disponibili (iscrivendovi ci lasciate la vostra email, su cui riceverete di volta in volta i link per le dirette)

dal 4 al 22 dicembre

Come i nuovi centri culturali progettano le trasformazioni urbane – cheFare e Palazzo Guerrieri in un ciclo di appuntamenti per RISONANZE

Videoconferenza online

Un ciclo di 8 appuntamenti, tra dicembre 2020 e marzo 2021, per approfondire temi come i nuovi centri culturali, l’agricoltura sostenibile, la rigenerazione urbana, la progettazione e la raccolta fondi, insieme a cheFare e Lo Stato dei Luoghi, rete nazionale di attivatori di luoghi e spazi rigenerati a base culturale.

RISONANZE nasce dalla collaborazione di Palazzo Guerrieri, Medaarch e Knowledge for business, per costruire un nuovo punto di vista sull’economia e sulla società cultuale.

Gli incontri saranno così suddivisi:

4 DICEMBRE: PRESENTAZIONE PUBBLICA

Dalle ore 17:30 alle 19:00, sulla pagina facebook di Palazzo Guerrieri, per conoscere temi e protagonisti di questo ciclo di incontri pensato per chi gestisce e anima spazi rigenerati.

Ne parleremo con: Roberta Franceschinelli (Lo Stato dei Luoghi), Bertram Niessen (cheFare), Franz Purpura (Rob de Matt, Milano), Erika Mattarella (Case di Quartiere, Bagni Pubblici di Via Agliè, Torino), Ginevra Errico ( Ex Fadda, San Vito dei Normanni), Gaspare Caliri ( Spazio Kilowatt, Bologna), Laura Caruso (CasermArcheologica, Sansepolcro), Rossella Tricarico (Manifatture Knos, Lecce).

7-22 DICEMBRE: CICLO DI INCONTRI TEMATICI

6 appuntamenti con i gestori di alcuni degli spazi rigenerati più interessanti d’Italia, per scoprire come sono nati, come sono fatti e che sfide stanno affrontando.

6 conversazioni della durata di una ora, per entrare in contatto con i protagonisti di altrettante avventure collettive.

Calendario degli incontri:

lunedì 7 dicembre: Franz Purpura (Rob de Matt, Milano)

martedì 8 dicembre: Erika Mattarella (Case di Quartiere, Bagni Pubblici di Via Agliè, Torino)

giovedì 10 dicembre: Ginevra Errico ( Ex Fadda, San Vito Dei Normanni)

lunedì 14 dicembre: Gaspare Caliri (Spazio Kilowatt, Bologna)

lunedì 21 dicembre: Laura Caruso (CasermArcheologica, Sansepolcro)

martedì 22 dicembre. Rossella Tricarico (Manifatture Knos, Lecce)

Tutti gli incontri si terranno in diretta Zoom, dalle ore 17:30 alle 18:30.

Gli incontri sono ad accesso libero, previa registrazione su Evenbrite, con 100 posti disponibili (iscrivendovi ci lasciate la vostra email, su cui riceverete di volta in volta i link per le dirette)

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Il tempo sospeso delle città

16 Agosto 2022

La perdita sociale della verità. La fine del sapere condiviso

28 Agosto 2018
erika-mattarella-bagni-pubblici-via-aglie-nuovimodi-chefare

Che cosa sono i Bagni Pubblici di Via Agliè

18 Giugno 2019