Stiamo partecipando a un processo di riflessione all’interno del progetto Cultural and Creative Spaces and Cities (https://www.spacesandcities.com/). Il progetto esplora le possibilità di fare processi partecipativi per il policy-making e policy advice nell’ambito delle politiche culturali a livello europeo.
Nell’ambito di questo progetto, l’Asilo ha avviato un percorso di riflessione invitando persone che lavorano nell’ambito della cultura per poter scambiare pensieri sull’attuale panorama delle politiche culturali a livello locale, nazionale e in particolare europeo.

Bertram Niessen osserverà come in questi mesi stanno avvenendo grandi trasformazioni: alcune più evidenti, altre sotto il pelo dell’acqua.

Tra queste ultime c’è sicuramente una forte spinta neo-costituente che favorisce l’emergenza di nuove reti della cultura dal basso – e la trasformazione di quelle esistenti – come tentativo di risposta alle nuove forme di disuguaglianza e marginalità portate dalla pandemia.
L’intervento rifletterà su questa tensione emergente nel quadro più ampio delle opportunità e dei limiti dei beni comuni nella cultura e del superamento degli immaginari neo-liberisti su cui si sono basate per anni le politiche urbane della creatività.

22 maggio, dalle 17:00

Cultural and Creative Spaces and Cities, incontro con Bertram Niessen e l’Ex Asilo Filangieri

Stiamo partecipando a un processo di riflessione all’interno del progetto Cultural and Creative Spaces and Cities (https://www.spacesandcities.com/). Il progetto esplora le possibilità di fare processi partecipativi per il policy-making e policy advice nell’ambito delle politiche culturali a livello europeo.
Nell’ambito di questo progetto, l’Asilo ha avviato un percorso di riflessione invitando persone che lavorano nell’ambito della cultura per poter scambiare pensieri sull’attuale panorama delle politiche culturali a livello locale, nazionale e in particolare europeo.

Bertram Niessen osserverà come in questi mesi stanno avvenendo grandi trasformazioni: alcune più evidenti, altre sotto il pelo dell’acqua.

Tra queste ultime c’è sicuramente una forte spinta neo-costituente che favorisce l’emergenza di nuove reti della cultura dal basso – e la trasformazione di quelle esistenti – come tentativo di risposta alle nuove forme di disuguaglianza e marginalità portate dalla pandemia.
L’intervento rifletterà su questa tensione emergente nel quadro più ampio delle opportunità e dei limiti dei beni comuni nella cultura e del superamento degli immaginari neo-liberisti su cui si sono basate per anni le politiche urbane della creatività.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Lezioni americane per la riforma del Terzo Settore

14 Dicembre 2016
macchine vedono occhio macchina arcagni

‘Le macchine vedono’: ecco cosa significa davvero quest’affermazione

24 Maggio 2019
biblioteca

Bibliothèques Sans Frontières: la biblioteca come dispositivo di rete

22 Ottobre 2018