Città Come Cultura è un progetto del MAXXI che, nel corso delle prime due edizioni, è anche divenuto una piattaforma di confronto, analisi e formazione che mette a fuoco il rapporto tra cultura e territori secondo la chiave dello sviluppo e della trasformazione degli stessi.

La terza edizione del progetto coincide con un momento storico assolutamente eccezionale per la sua gravità e per lo sconvolgimento che ha portato, nelle vite di tutta l’umanità: la pandemia di COVID-19.

Il programma si articola in quattro mattinate online: venerdì 12 e sabato 13 giugno, venerdì 19  e sabato 20 giugno, dalle 10:00 alle 13:00 e prevede anche la partecipazione di Bertam Niessen, direttore scientifico di cheFare, per parlare di professioni e lavoro culturale. Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:

  • indagare le forme di linguaggio e i temi più “urgenti” su cui ragionare in un post isolamento mondiale che ha modificato la socialità, la fruizione della cultura e la natura stessa delle città e delle sue funzioni
  • definire gli elementi che caratterizzeranno la ripartenza
  • moltiplicare i momenti di discussione e avvicinarsi ai territori attraverso una rete di partner di istituzioni e amministrazioni, >> Scarica il programma

12 - 13 giugno, dalle 10.00 alle 13.00

Dalla cultura si riparte con il workshop gratis online del MAXXI, insieme a Bertram Niessen

Città Come Cultura è un progetto del MAXXI che, nel corso delle prime due edizioni, è anche divenuto una piattaforma di confronto, analisi e formazione che mette a fuoco il rapporto tra cultura e territori secondo la chiave dello sviluppo e della trasformazione degli stessi.

La terza edizione del progetto coincide con un momento storico assolutamente eccezionale per la sua gravità e per lo sconvolgimento che ha portato, nelle vite di tutta l’umanità: la pandemia di COVID-19.

Il programma si articola in quattro mattinate online: venerdì 12 e sabato 13 giugno, venerdì 19  e sabato 20 giugno, dalle 10:00 alle 13:00 e prevede anche la partecipazione di Bertam Niessen, direttore scientifico di cheFare, per parlare di professioni e lavoro culturale. Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:

  • indagare le forme di linguaggio e i temi più “urgenti” su cui ragionare in un post isolamento mondiale che ha modificato la socialità, la fruizione della cultura e la natura stessa delle città e delle sue funzioni
  • definire gli elementi che caratterizzeranno la ripartenza
  • moltiplicare i momenti di discussione e avvicinarsi ai territori attraverso una rete di partner di istituzioni e amministrazioni, >> Scarica il programma

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

gianluca-dinca-levis-dolomiti-contemporanee-chefare-nuovi-modi-bertaglia

Che cos’è Dolomiti Contemporanee

26 Febbraio 2019

La rigenerazione come egemonia culturale

Il Terzo Infoscape: dati, informazioni e saperi nella città

2 Luglio 2015