Martedì 9 ottobre alle 18.00 cheFare partecipa alla Contemporary Talk “Dall’effimero al sostenibile” organizzata dall’Ambasciata italiana a Berlino.

Saranno presenti le principali istituzioni artistiche e scientifiche di Italia e Germania, fra cui la Triennale di Milano, il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, la Haus der Kulturen der Welt e il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale.

Segui la diretta dalla Pagina Facebook dell’Ambasciata.

La cooperazione degli artisti con altre discipline creative, con la scienza e la tecnica non è un fenomeno esclusivamente contemporaneo: che funzione ha l’arte nell’instaurazione un dialogo fecondo tra discipline?

Esperti tedeschi e italiani discutono delle capacità di impatto degli approcci interdisciplinari nell’affrontare le attuali sfide globali e delle potenzialità di intermediazione dell’arte nei processi trasformativi sostenibili.

Mentre nel marzo 2019 la XXII Triennale di Milano approfondirà la ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e natura alla luce dei progressi della conoscenza e delle tecnologie, dal 2013 il progetto “Antropocene” della Haus der Kulturen der Welt discute di come l’uomo oggi plasmi la natura, imponendo un cambiamento di paradigma nelle scienze naturali e suggerendo nuovi modelli per la cultura, per l’arte e la scienza, ma anche per la vita quotidiana.

Il nostro direttore scientifico Bertram Niessen ne discuterà insieme a Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano e Fondatore di Stefano Boeri Architetti; Bernd M. Scherer, Direttore della Haus der Kulturen der Welt di Berlino; Stefano Mancuso, Professore all’Università di Firenze e Direttore dell’International Laboratory of Plant Neurobiology – LINV; Diana Scherer, Artista; Armin Linke, Artista; Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI di Roma; Werner Aisslinger, Designer  Studio Aisslinger e Membro della Giuria del Bundespreis Ecodesign.

L’incontro è aperto al pubblico, a ingresso libero. Per iscriverti clicca qui.  

 

 

chefare-a-berlino

Martedì 9 ottobre 2018

Dall’effimero al sostenibile. cheFare all’Ambasciata d’Italia a Berlino

Ambasciata d'Italia a Berlino

Ambasciata d’Italia a Berlino
Tiergartenstr. 22
10785 Berlino
Germania

Martedì 9 ottobre alle 18.00 cheFare partecipa alla Contemporary Talk “Dall’effimero al sostenibile” organizzata dall’Ambasciata italiana a Berlino.

Saranno presenti le principali istituzioni artistiche e scientifiche di Italia e Germania, fra cui la Triennale di Milano, il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, la Haus der Kulturen der Welt e il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale.

Segui la diretta dalla Pagina Facebook dell’Ambasciata.

La cooperazione degli artisti con altre discipline creative, con la scienza e la tecnica non è un fenomeno esclusivamente contemporaneo: che funzione ha l’arte nell’instaurazione un dialogo fecondo tra discipline?

Esperti tedeschi e italiani discutono delle capacità di impatto degli approcci interdisciplinari nell’affrontare le attuali sfide globali e delle potenzialità di intermediazione dell’arte nei processi trasformativi sostenibili.

Mentre nel marzo 2019 la XXII Triennale di Milano approfondirà la ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e natura alla luce dei progressi della conoscenza e delle tecnologie, dal 2013 il progetto “Antropocene” della Haus der Kulturen der Welt discute di come l’uomo oggi plasmi la natura, imponendo un cambiamento di paradigma nelle scienze naturali e suggerendo nuovi modelli per la cultura, per l’arte e la scienza, ma anche per la vita quotidiana.

Il nostro direttore scientifico Bertram Niessen ne discuterà insieme a Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano e Fondatore di Stefano Boeri Architetti; Bernd M. Scherer, Direttore della Haus der Kulturen der Welt di Berlino; Stefano Mancuso, Professore all’Università di Firenze e Direttore dell’International Laboratory of Plant Neurobiology – LINV; Diana Scherer, Artista; Armin Linke, Artista; Bartolomeo Pietromarchi, Direttore del MAXXI di Roma; Werner Aisslinger, Designer  Studio Aisslinger e Membro della Giuria del Bundespreis Ecodesign.

L’incontro è aperto al pubblico, a ingresso libero. Per iscriverti clicca qui.  

 

 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

‘Mai nella storia si è scritto così tanto’: intervista a Giacomo Papi, direttore della Scuola Belleville

2 Ottobre 2019

‘La salvezza del bello’: perché il bello digitale è un piacere autoerotico privo di stupore

13 Marzo 2019

Il gigantesco romanzo corale che stiamo scrivendo tutti

4 Aprile 2020