Domenica 21 maggio alle 17.30, nella Sala Editoria del Salone del Libro di Torino, il Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT organizza l’incontro “Dal Festival alla Città“, per parlare del rapporto tra città, comunità e lettura a partire dal progetto La Città che legge.

Bertram Niessen aprirà l’incontro con un intervento sulle potenzialità dei network culturali nella costruzione di spazi di cittadinanza.

L’incontro sarà moderato da Lucrezia Cippitelli, docente di estetica presso l’Accademia d’arte di Brera e studiosa di pratiche artistiche comunitarie .

Il Programma:

  • h.17,30
    Saluti istituzionali
    Chiara Appendino (Sindaca della Città di Torino)

a seguire:

  • Reti, territori, partecipazione. Le nuove forme della cultura in Italia
    Bertram Niessen (Sociologo e direttore scientifico di cheFare)
  • Dalla Città del Libro alla Città che Legge
    Romano Montroni (Presidente del Centro per il libro e la lettura)
  • Il ruolo dei comuni nella promozione della lettura
    Vincenzo Santoro (Responsabile dipartimento cultura e turismo ANCI)
  • Costruire reti territoriali di promozione della lettura
    Flavia Cristiano (Direttrice Centro per il libro e la lettura)

Leggi l’articolo di Paolina Baruchello e Vito Manfreda che racconta il progetto “Città che Legge”, l’iniziativa che grazie alla consapevolezza dell’importanza della lettura per la crescita socio-culturale delle comunità urbane offre una visione radicalmente innovativa degli spazi urbani.


Foto: Pixabay

dal festival alla citta la citta che legge

Domenica 21 maggio 2017

Città che legge: dal Festival alla Città – Salone del Libro di Torino

Domenica 21 maggio alle 17.30, nella Sala Editoria del Salone del Libro di Torino, il Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT organizza l’incontro “Dal Festival alla Città“, per parlare del rapporto tra città, comunità e lettura a partire dal progetto La Città che legge.

Bertram Niessen aprirà l’incontro con un intervento sulle potenzialità dei network culturali nella costruzione di spazi di cittadinanza.

L’incontro sarà moderato da Lucrezia Cippitelli, docente di estetica presso l’Accademia d’arte di Brera e studiosa di pratiche artistiche comunitarie .

Il Programma:

  • h.17,30
    Saluti istituzionali
    Chiara Appendino (Sindaca della Città di Torino)

a seguire:

  • Reti, territori, partecipazione. Le nuove forme della cultura in Italia
    Bertram Niessen (Sociologo e direttore scientifico di cheFare)
  • Dalla Città del Libro alla Città che Legge
    Romano Montroni (Presidente del Centro per il libro e la lettura)
  • Il ruolo dei comuni nella promozione della lettura
    Vincenzo Santoro (Responsabile dipartimento cultura e turismo ANCI)
  • Costruire reti territoriali di promozione della lettura
    Flavia Cristiano (Direttrice Centro per il libro e la lettura)

Leggi l’articolo di Paolina Baruchello e Vito Manfreda che racconta il progetto “Città che Legge”, l’iniziativa che grazie alla consapevolezza dell’importanza della lettura per la crescita socio-culturale delle comunità urbane offre una visione radicalmente innovativa degli spazi urbani.


Foto: Pixabay

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Elisabetta Bianchi, neurosostenibilità

Illustrare il mondo per renderlo sostenibile: la neurosostenibilità vista con gli occhi di un’illustratrice

26 Giugno 2019
moneta

Madrid: La canica, una biglia come moneta alternativa

6 Settembre 2017
social

Sui social per diventare tutti autistici

27 Settembre 2017