Cultura, comunità e lavoro a Follonica per un piano strategico a base culturale.
Venerdì 15 marzo 2019 alle 14.45 Bertram Niessen introduce e modera gli incontri pomeridiani della giornata dedicata al tema dello sviluppo locale a Follonica, a partire dall’Area Ex Ilva.

Le esperienze toscane di rigenerazione urbana tra industria creativa e innovazione civica; il commercio, la comunità e la cultura dal punto di vista del Mercato di Via Lorenteggio a Milano; il rinnovamento dell’ex stabilimento enologico Fadda di Bribndisi sono i temi che saranno affrontati nel pomeriggio.

La giornata inizia alle 9.00 con il patrocinio e l’accreditamento dell’Ordine degli architetti della provincia di Grosseto.

Ecco il programma:
cultura-comunita-follonica-chefare

follonica-cultura-comunita-chefare

Venerdì 15 marzo

cheFare a Follonica: cultura, comunità e lavoro

Teatro Fonderia Leopolda
Area Ex Ilva
Via Roma
Follonica(GR)

Cultura, comunità e lavoro a Follonica per un piano strategico a base culturale.
Venerdì 15 marzo 2019 alle 14.45 Bertram Niessen introduce e modera gli incontri pomeridiani della giornata dedicata al tema dello sviluppo locale a Follonica, a partire dall’Area Ex Ilva.

Le esperienze toscane di rigenerazione urbana tra industria creativa e innovazione civica; il commercio, la comunità e la cultura dal punto di vista del Mercato di Via Lorenteggio a Milano; il rinnovamento dell’ex stabilimento enologico Fadda di Bribndisi sono i temi che saranno affrontati nel pomeriggio.

La giornata inizia alle 9.00 con il patrocinio e l’accreditamento dell’Ordine degli architetti della provincia di Grosseto.

Ecco il programma:
cultura-comunita-follonica-chefare

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Ricucire le Faglie: esplora con noi i 40 Mondi della prossima Biennale Democrazia

28 Novembre 2019

Viaggio nei 255 edifici industriali censiti da un progetto del Politecnico di Torino

18 Febbraio 2020

La partecipazione culturale vive di visioni ampie e d’insieme, una conversazione con Francesco De Biase

15 Settembre 2020