Descrizione tratta dal sito ufficiale dell’evento.

“La città è il luogo per eccellenza della complessità e delle differenze, in cui la molteplicità di attori, di contesti e di culture che li animano, possono fare emergere conflitti e problemi, ma anche sinergie e nuove sfide condivise. Il nostro intento principale è di indagare il tessuto di relazioni e di bisogni che definisce lo spazio urbano. Vogliamo perciò analizzare queste trasformazioni, in rapporto all’uso pubblico e privato degli spazi, alle politiche di inclusione e alle modalità di partecipazione dei gruppi e dei soggetti che vivono la città.

Attraverso un confronto fra diverse esperienze e progetti urbani, anche europei, vogliamo fare dialogare bisogni, pratiche e progetti innovativi, con l’obiettivo di costruire una città il più possibile a misura delle esigenze di tutti e di tutte. Perché Firenze non è solo centro storico, turismo di massa, eccellenze artistiche e culturali, ma è costituita anche da periferie, da zone di transito, da confini simbolici, da spazi abbandonati o da rivitalizzare.

Se i luoghi della città esprimono, attraverso il vissuto di chi li attraversa, utilizza o abita, un tessuto di relazioni sociali e desideri, è all’interno degli spazi urbani che il conflitto fra diverse esigenze può generare nuove tensioni. Con l’espressione “Differenze in Comune” definiamo un progetto che, a partire dalle tante diversità che compongono oggi Firenze, arrivi a immaginare soluzioni il più possibile condivise sul futuro della nostra città.”

I saluti istituzionali saranno portati da Dario Nardella* (Sindaco di Firenze) e Stefania Saccardi (Assessore Regionale Diritto alla salute, welfare,integrazione socio-sanitaria). I lavori della giornata saranno aperti e coordinati da Sandro Meli (Presidente CAT Cooperativa Sociale) a cui seguiranno gli interventi di Claudio Cippitelli (sociologo, Cooperativa Parsec), Bertram Niessen (cheFare), Stefano Bertoletti (CAT Cooperativa Sociale), Laura Colini (Architetto, Tesserae), Lorenzo Tripodi (Urbanista, Tesserae), Anna Lisa Pecoriello (architetto, esperta in progettazione urbana territoriale e ambientale, Cooperativa MHC Progetto Territorio), Maurizio Brotini (Segretario Cgil Toscana) e Carlotta Caciagli (assegnista di ricerca Luiss e Scuola Normale Superiore)

L’iscrizione al convegno è gratuita ma richiesta.

 

3 ottobre 2019 dalle ore 9.00

Come si immagina e progetta una città inclusiva? Il convegno di ‘Differenze in Comune’

Biblioteca delle Oblate — Via dell'Oriuolo 24, Firenze

Descrizione tratta dal sito ufficiale dell’evento.

“La città è il luogo per eccellenza della complessità e delle differenze, in cui la molteplicità di attori, di contesti e di culture che li animano, possono fare emergere conflitti e problemi, ma anche sinergie e nuove sfide condivise. Il nostro intento principale è di indagare il tessuto di relazioni e di bisogni che definisce lo spazio urbano. Vogliamo perciò analizzare queste trasformazioni, in rapporto all’uso pubblico e privato degli spazi, alle politiche di inclusione e alle modalità di partecipazione dei gruppi e dei soggetti che vivono la città.

Attraverso un confronto fra diverse esperienze e progetti urbani, anche europei, vogliamo fare dialogare bisogni, pratiche e progetti innovativi, con l’obiettivo di costruire una città il più possibile a misura delle esigenze di tutti e di tutte. Perché Firenze non è solo centro storico, turismo di massa, eccellenze artistiche e culturali, ma è costituita anche da periferie, da zone di transito, da confini simbolici, da spazi abbandonati o da rivitalizzare.

Se i luoghi della città esprimono, attraverso il vissuto di chi li attraversa, utilizza o abita, un tessuto di relazioni sociali e desideri, è all’interno degli spazi urbani che il conflitto fra diverse esigenze può generare nuove tensioni. Con l’espressione “Differenze in Comune” definiamo un progetto che, a partire dalle tante diversità che compongono oggi Firenze, arrivi a immaginare soluzioni il più possibile condivise sul futuro della nostra città.”

I saluti istituzionali saranno portati da Dario Nardella* (Sindaco di Firenze) e Stefania Saccardi (Assessore Regionale Diritto alla salute, welfare,integrazione socio-sanitaria). I lavori della giornata saranno aperti e coordinati da Sandro Meli (Presidente CAT Cooperativa Sociale) a cui seguiranno gli interventi di Claudio Cippitelli (sociologo, Cooperativa Parsec), Bertram Niessen (cheFare), Stefano Bertoletti (CAT Cooperativa Sociale), Laura Colini (Architetto, Tesserae), Lorenzo Tripodi (Urbanista, Tesserae), Anna Lisa Pecoriello (architetto, esperta in progettazione urbana territoriale e ambientale, Cooperativa MHC Progetto Territorio), Maurizio Brotini (Segretario Cgil Toscana) e Carlotta Caciagli (assegnista di ricerca Luiss e Scuola Normale Superiore)

L’iscrizione al convegno è gratuita ma richiesta.

 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Ti piace cheFare?

Seguici su Facebook!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Risposte politiche allo sfruttamento dei braccianti. Cosa fare e cosa non fare

20 Aprile 2023

Portami via. Intervista a Marta Cosentino

18 Maggio 2017

Il pianeta è malato, ma la rivoluzione porterà bel tempo

16 Luglio 2020