Mercoledì 15 settembre, a partire dalle ore 19 a Bologna, durante la Festa dell’Unità, Michele d’Alena presenta Immaginazione Civica, il suo ultimo libro uscito il 4 agosto edito da Luca Sossella e curato da cheFare.

D’Alena pone in evidenza come la partecipazione, le esperienze condivise e le competenze orizzontali sono i fattori che maggiormente influenzano i meccanismi della nostra società. Analizzarli e comprenderli, dunque, è fondamentale. Serve raccogliere esempi, studiarli e trasformarli in strumenti utilizzabili da tutte e tutti noi per immaginare il futuro.

Intervengono:

  • Matteo Lepore, candidato sindaco centro sinistra a Bologna
  • Raffaele Laudani, Presidente della Fondazione Innovazione Urbana
  • Erika Capasso, coordinatrice movimento Incontra Bologna

15 settembre, dalle 19.00

Immaginazione Civica, l’energia delle comunità dentro la politica – cheFare a Bologna per presentare l’ultimo libro di Michele d’Alena

Festa dell'Unità, Bologna

Mercoledì 15 settembre, a partire dalle ore 19 a Bologna, durante la Festa dell’Unità, Michele d’Alena presenta Immaginazione Civica, il suo ultimo libro uscito il 4 agosto edito da Luca Sossella e curato da cheFare.

D’Alena pone in evidenza come la partecipazione, le esperienze condivise e le competenze orizzontali sono i fattori che maggiormente influenzano i meccanismi della nostra società. Analizzarli e comprenderli, dunque, è fondamentale. Serve raccogliere esempi, studiarli e trasformarli in strumenti utilizzabili da tutte e tutti noi per immaginare il futuro.

Intervengono:

  • Matteo Lepore, candidato sindaco centro sinistra a Bologna
  • Raffaele Laudani, Presidente della Fondazione Innovazione Urbana
  • Erika Capasso, coordinatrice movimento Incontra Bologna

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

‘Critica della ragione cospirativa’ l’ultimo intervento di Giorgio Agamben per la rubrica ‘Una Voce’

13 Agosto 2020

Un programma per la cultura

23 Aprile 2020

Un’Università buona per restare

29 Maggio 2015