Bertram Niessen, direttore di cheFare, presenterà il suo libro “Abitare il vortice”, edito da Utet, martedì 9 maggio a Le Murate di Firenze, all’interno di una conversazione che coinvolgerà più soggetti legati alla Città e all’Università di Firenze.

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

La presentazione del libro si svolgerà alle ore 17.30 pressoLa Sala delle Vetrate de Le Murate, in Piazza Madonna della Neve 6, Firenze. Dialogherà con l’autore Camilla Perrone (Università di Firenze e Direttore scientifico del Laboratory of Critical Planning & Design).

Interverranno Grazia Galli (Progetto Firenze), Laura Grandi (SUNIA Toscana) e altri.

Modererà Vieri Calogero, presidente dell’Associazione MetroPolit. 

martedì 9 maggio

La presentazione di “Abitare il vortice” alle Murate di Firenze

Bertram Niessen, direttore di cheFare, presenterà il suo libro “Abitare il vortice”, edito da Utet, martedì 9 maggio a Le Murate di Firenze, all’interno di una conversazione che coinvolgerà più soggetti legati alla Città e all’Università di Firenze.

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

La presentazione del libro si svolgerà alle ore 17.30 pressoLa Sala delle Vetrate de Le Murate, in Piazza Madonna della Neve 6, Firenze. Dialogherà con l’autore Camilla Perrone (Università di Firenze e Direttore scientifico del Laboratory of Critical Planning & Design).

Interverranno Grazia Galli (Progetto Firenze), Laura Grandi (SUNIA Toscana) e altri.

Modererà Vieri Calogero, presidente dell’Associazione MetroPolit. 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Roma, una città con sempre meno spazi per la ricerca artistica

1 Marzo 2023

Scopri il crowfunding della civica Scuola di Arte Applicata per creare un nuovo modello di didattica

21 Luglio 2020

Hackerare il canone Rai