cheFare sarà ospite all’incontro L’arte attraverso lo specchio in occasione del Resilienze Festival a Bologna presso le Serre dei Giardini Margherita.

Resilienze Festival, in programma dal 26 al 29 maggio, è ideato e prodotto da Kilowatt e intende parlare delle grandi trasformazioni planetarie mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura, interrogando i linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi.

L’incontro previsto per venerdì 27 maggio presso la Serra Madre dei Giardini dalle ore 19.00 vedrà confrontarsi artist*, curator*, imprenditor* e operatori della cultura per interrogarsi sul valore dell’arte oggi, provando a superare la dicotomia tra valore intrinseco e strumentale e suggerendo strade, chiavi di lettura e opportunità che possono nascere dal dialogo tra arte, scienza, impresa e comunità.

Intervengono:

  • Caterina Benincasa, JRC – SciArt Project
  • Adriaan Eeckels, JRC – SciArt Project
  • Bertram Niessen, Direttore scientifico di cheFare
  • Margherita Pevere, bioartist e ricercatrice

 

Modera:

  • Nicoletta Tranquillo

 

L’evento è aperto al pubblico e gratuito. Per maggiori informazioni QUI.

L’immagine di copertina è tratta dalla performance di Margherita Pevere “Anatomy of an Interconnected System” – foto di Tim Deussen.

Venerdì 27 maggio, ore 19.00

L’arte attraverso lo specchio, cheFare a Bologna per il Resilienze Festival

Le Serre dei Giardini Margherita, Bologna

cheFare sarà ospite all’incontro L’arte attraverso lo specchio in occasione del Resilienze Festival a Bologna presso le Serre dei Giardini Margherita.

Resilienze Festival, in programma dal 26 al 29 maggio, è ideato e prodotto da Kilowatt e intende parlare delle grandi trasformazioni planetarie mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura, interrogando i linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi.

L’incontro previsto per venerdì 27 maggio presso la Serra Madre dei Giardini dalle ore 19.00 vedrà confrontarsi artist*, curator*, imprenditor* e operatori della cultura per interrogarsi sul valore dell’arte oggi, provando a superare la dicotomia tra valore intrinseco e strumentale e suggerendo strade, chiavi di lettura e opportunità che possono nascere dal dialogo tra arte, scienza, impresa e comunità.

Intervengono:

  • Caterina Benincasa, JRC – SciArt Project
  • Adriaan Eeckels, JRC – SciArt Project
  • Bertram Niessen, Direttore scientifico di cheFare
  • Margherita Pevere, bioartist e ricercatrice

 

Modera:

  • Nicoletta Tranquillo

 

L’evento è aperto al pubblico e gratuito. Per maggiori informazioni QUI.

L’immagine di copertina è tratta dalla performance di Margherita Pevere “Anatomy of an Interconnected System” – foto di Tim Deussen.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

L’attivismo per timidi di Introfada è un manifesto speculativo per una nuova democrazia

26 Novembre 2019
sostenibilità

Sostenibilità: una parola sciamanica

14 Novembre 2018

Dalle sale ai festival, come il sistema-cinema è messo a nudo dall’epidemia

27 Aprile 2020