Una delle lezioni più importanti che abbiamo imparato da questa crisi è che chi lavora è più di una semplice risorsa.

Coloro che vengono chiamati ‘lavoratori essenziali’ e che hanno permesso a molti di noi di restare in casa in quarantena, ne sono la prova vivente. Se non vogliamo esacerbare le diseguaglianze e mettere a repentaglio le vite delle persone più svantaggiate è necessario democratizzare le imprese e assicurare a tutti un impiego utile.

Dal 5 al 7 ottobre il Global Forum di #DemocratizingWork raccoglierà in tutto il mondo oltre 380 speaker per 100 panel con l’obiettivo di confrontarsi su come democratizzare, demercificare e decarbonizzare il lavoro.

Anche cheFare parteciperà al talk, e lo farà nell’ambito della cultura: quali sono i problemi relativi ai lavoratori culturali? Quali migliorie si possono compiere?

Mercoledì 6 ottobre a partire dalle 10.00 Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare sarà ospite del talk dal titolo ‘Lavoro Culturale. Fragilità strutturali e invisibilità sociale’ con Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura del Comune di Firenze) e Piersandra Di Matteo (drammaturga e direttrice artistica di Short Theatre).

Modera: Chiara Faini (Fondazione Innovazione Urbana)

Per partecipare è necessaria l’iscrizione gratuita

06 ottobre, dalle 10.00

Lavoro culturale. Fragilità strutturali e invisibilità sociale – cheFare in un talk per #DemocratizingWork

Una delle lezioni più importanti che abbiamo imparato da questa crisi è che chi lavora è più di una semplice risorsa.

Coloro che vengono chiamati ‘lavoratori essenziali’ e che hanno permesso a molti di noi di restare in casa in quarantena, ne sono la prova vivente. Se non vogliamo esacerbare le diseguaglianze e mettere a repentaglio le vite delle persone più svantaggiate è necessario democratizzare le imprese e assicurare a tutti un impiego utile.

Dal 5 al 7 ottobre il Global Forum di #DemocratizingWork raccoglierà in tutto il mondo oltre 380 speaker per 100 panel con l’obiettivo di confrontarsi su come democratizzare, demercificare e decarbonizzare il lavoro.

Anche cheFare parteciperà al talk, e lo farà nell’ambito della cultura: quali sono i problemi relativi ai lavoratori culturali? Quali migliorie si possono compiere?

Mercoledì 6 ottobre a partire dalle 10.00 Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare sarà ospite del talk dal titolo ‘Lavoro Culturale. Fragilità strutturali e invisibilità sociale’ con Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura del Comune di Firenze) e Piersandra Di Matteo (drammaturga e direttrice artistica di Short Theatre).

Modera: Chiara Faini (Fondazione Innovazione Urbana)

Per partecipare è necessaria l’iscrizione gratuita

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

La perdita dello standard Fantozzi

17 Settembre 2015
design

Una prima mappa per il visual design

26 Maggio 2016

Nell’era delle fake news, il teatro libera il tempo dalla velocità

5 Marzo 2019