Martedì 22 novembre a Bologna cheFare organizza assieme a ENWE – European Network for Women Excellence e GiULiA un evento per la promozione delle competenze femminili in Europa.
Sfide, dati, strumenti ed esperienze a confronto per una rappresentazione più corretta e adeguata delle donne nei media e non solo. A tre anni dal lancio, la rete europea di database di esperte ENWE – European Network for Women Excellence organizza, assieme a cheFare e GiULia, l’evento “Le competenze femminili per una nuova Europa” sulla visibilità delle donne nell’informazione, che si terrà martedì 22 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, presso la Sala Marco Biagi di Bologna, nell’ambito del Festival della Cultura Tecnica, con il supporto di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e con il patrocinio del Comitato del Quartiere Santo Stefano di Bologna e della Fondazione Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna.
PROGRAMMA
I media e la valorizzazione delle competenze femminili con Agnese Pini (giornalista, direttrice responsabile Il Giorno, La Nazione, il Resto del Carlino e QN Quotidiano Nazionale)
Saluti di Rosa Maria Amorevole (presidente Quartiere Santo Stefano) e Silvestro Ramunno (giornalista, presidente Odg Emilia-Romagna)
Cosa ci dicono i dati GMMP (Global Media Monitoring Project) con Monia Azzalini (Osservatorio di Pavia – coordinatrice per l’Italia GMMP)
Progetto ENWE: una rete europea di database al femminile con Luisella Seveso (giornalista, associazione GiULiA, ENWE)
Presentazione database europei ENWE: AcademiaNet, Agenda d’Expertes, Les Expertes; 100esperte, il database italiano per i media presentato da Maria Luisa Villa (giornalista, associazione GiULiA)
Il valore delle donne nell’economia europea con Marcella Corsi (Economista, docente all’Università di Roma La Sapienza)
Modera l’incontro Paola Rizzi (giornalista, associazione GiULiA, ENWE)
Ci si prenota qui