Progetto

Durante la pandemia sono stati essenziali i nuovi modelli collettivi mirati a benefici individuali e sociali. Nella Svizzera italiana sono nati degli esempi di esperienze di cultura condivisa: comunità che rendono reale il connubio tra natura, arte, architettura, ecosostenibilità economica e condivisione.
A Rossa, piccolo villaggio alpino nel nord della Val Calanca, attraverso una visione di comunità collegata dal basso con i suoi abitanti, si sta creando nuova vita, contrastando lo spopolamento e realizzando un progetto culturale che includa architettura, arte, natura. Unendo storia locale alle esperienze di artisti internazionali che in valle vengono a realizzare delle opere, entrando profondamente in contatto con la comunità dei residenti.
Una risposta concreta alla rivalorizzazione delle valli alpine periferiche, reinventando i luoghi, in modo ecologico e sostenibile, ed anche attraverso la scoperta della bellezza dell’arte e un nuovo utilizzo delle tecnologie. Siamo in diretta, con il contributo di Federica Vittori, sabato 22 maggio alle ore 11.00.
Intervengono: