Lo sappiamo: in tutta Italia sono ormai centinaia le esperienze di rigenerazione urbana che riattivano spazi abbandonati e che generano una pioggia di luoghi culturali e sociali inediti. CasermArcheologica è uno di questi, si trova a Sansepolcro e domani, 6 dicembre, sarà il nuovo centro culturale fondativo della prima rete nazionale di rigenerazione urbana.

“Si tratta della prima rete che vede tra i soggetti fondatori alcune delle realtà di più lungo corso nell’ambito del riuso di spazi inutilizzati, attraverso processi culturali innovativi e l’attivazione di comunità locali.”

La rete verrà inaugurata domani, venerdì 6 dicembre, con una giornata di discussioni e conferenze a cui parteciperà anche il nostro direttore scientifico Bertram Niessen, in qualità di moderatore per un incontro a tema ‘Artisti e professionisti della cultura come agenti di cambiamento,’ insieme a Linda di Pietro (CAOS / Sa Manifattura), Elena Pelosi (MAXXI, Roma) e Ilaria Margutti (CasermArcheologica, Sansepolcro).

L’incontro si terrà nella sessione pomeridiana e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di CasermArcheologica.

venerdì 6 dicembre, dalle 11.15 alle 16.30

Nasce la prima rete nazionale di Rigenerazione Urbana — una giornata di discussioni a CasermArcheologica

CasermArcheologica, Via Niccolo' Aggiunti, 55 —  Sansepolcro (Arezzo)

Lo sappiamo: in tutta Italia sono ormai centinaia le esperienze di rigenerazione urbana che riattivano spazi abbandonati e che generano una pioggia di luoghi culturali e sociali inediti. CasermArcheologica è uno di questi, si trova a Sansepolcro e domani, 6 dicembre, sarà il nuovo centro culturale fondativo della prima rete nazionale di rigenerazione urbana.

“Si tratta della prima rete che vede tra i soggetti fondatori alcune delle realtà di più lungo corso nell’ambito del riuso di spazi inutilizzati, attraverso processi culturali innovativi e l’attivazione di comunità locali.”

La rete verrà inaugurata domani, venerdì 6 dicembre, con una giornata di discussioni e conferenze a cui parteciperà anche il nostro direttore scientifico Bertram Niessen, in qualità di moderatore per un incontro a tema ‘Artisti e professionisti della cultura come agenti di cambiamento,’ insieme a Linda di Pietro (CAOS / Sa Manifattura), Elena Pelosi (MAXXI, Roma) e Ilaria Margutti (CasermArcheologica, Sansepolcro).

L’incontro si terrà nella sessione pomeridiana e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di CasermArcheologica.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Il sapere dai margini contro la violenza eteropatriarcale

18 Novembre 2020

Cosa sono le comunità ibride di luogo, un nuovo modello di resilienza sociale

26 Maggio 2020

Che cos’è Glocal Camp, il summit che diffonde conoscenza globale per un impatto locale