È il grande interrogativo a cui cercheranno di rispondere – nel terzo e per il momento ultimo episodio – Katia Accossato, Elena Brusa Pasquè, Alessandra Ferrari, Emmanuele Lo Giudice, Tiziana Maria Migliore, Bertram NiessenMaurizio Ori, Giulia Pellegri, Silvia Viviani moderati da Daniele Menichini e Diego Repetto.

Nel seminario di mercoledì 29 aprile dalle 15 alle 18 proseguirà il confronto tra le varie discipline e i vari pensieri sul modo di vedere il futuro post-pandemico e di proiettare il ruolo di città e territori in un mondo diverso. Si troveranno a dialogare il  mondo della professione, della ricerca e dell’università per la ricerca di una soluzione comune.

29 aprile, dalle 15:00

Panglossismo. L’architetto post pandemico | Quali scenari si apriranno alla fine di questa pandemia?

È il grande interrogativo a cui cercheranno di rispondere – nel terzo e per il momento ultimo episodio – Katia Accossato, Elena Brusa Pasquè, Alessandra Ferrari, Emmanuele Lo Giudice, Tiziana Maria Migliore, Bertram NiessenMaurizio Ori, Giulia Pellegri, Silvia Viviani moderati da Daniele Menichini e Diego Repetto.

Nel seminario di mercoledì 29 aprile dalle 15 alle 18 proseguirà il confronto tra le varie discipline e i vari pensieri sul modo di vedere il futuro post-pandemico e di proiettare il ruolo di città e territori in un mondo diverso. Si troveranno a dialogare il  mondo della professione, della ricerca e dell’università per la ricerca di una soluzione comune.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Ecco le foto del nostro workshop per scrivere una nuova definizione di club insieme a Club Futuro

3 Febbraio 2020
vizio

La scintilla del vizio come intervento culturale

17 Gennaio 2018

La Russia perde la faccia, l’Europa perde la Russia. E le persone perdono ogni tutela

26 Maggio 2022