Venerdì 19 maggio alle ore 17 – ospiti di Botellon Milano in Piazza Leonardo da Vinci – verrà presentato il lavoro di ricerca iniziato con la campagna “Quanto MI costi”. Interviene Bertram Niessen di cheFare. 

All’incontro organizzato da Scomodo differenti generazioni e punti di vista, per indagare e discutere il tema degli spazi e della loro accessibilità sotto diverse declinazioni. Intervengono:

Francesca Cognetti (Docente Politecnico di Milano e Coordinatrice Off Campus San Siro)
introduzione al lavoro di Quanto MI Costi
Bertram Niessen (presidente e direttore scientifico di cheFare)
come Milano è passata da essere una città industriale a una satura di servizi ed esclusiva
Ilaria Lamera (studentessa PoliMi)
diritto alla casa per gli studenti

Modera: Jacopo Ciccoianni di Botellon Milano

Dopo il talk, live music by Memory lane beats e il dj set di La Sabbia

Venerdì 19 maggio

Quanto MI costi? Un’indagine sui giovani e l’accessibilità degli spazi a Milano

Venerdì 19 maggio alle ore 17 – ospiti di Botellon Milano in Piazza Leonardo da Vinci – verrà presentato il lavoro di ricerca iniziato con la campagna “Quanto MI costi”. Interviene Bertram Niessen di cheFare. 

All’incontro organizzato da Scomodo differenti generazioni e punti di vista, per indagare e discutere il tema degli spazi e della loro accessibilità sotto diverse declinazioni. Intervengono:

Francesca Cognetti (Docente Politecnico di Milano e Coordinatrice Off Campus San Siro)
introduzione al lavoro di Quanto MI Costi
Bertram Niessen (presidente e direttore scientifico di cheFare)
come Milano è passata da essere una città industriale a una satura di servizi ed esclusiva
Ilaria Lamera (studentessa PoliMi)
diritto alla casa per gli studenti

Modera: Jacopo Ciccoianni di Botellon Milano

Dopo il talk, live music by Memory lane beats e il dj set di La Sabbia

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Per scoprire se il futuro è tornato bisogna leggere ‘Quattro modelli di futuro’

12 Maggio 2019

Un messaggio chiamato cavallo: i matti siamo noi

29 Agosto 2018

Venezia come metafora: un dialogo con Axel Vervoordt

20 Luglio 2022