Treccani ha appena pubblicato, finalmente in italiano, Quattro modelli di futuro. C’è vita dopo il capitalismo, il libro di Peter Frase (titolo originale Four Futures, per Verso Books) che da qualche anno fa discutere sociologi, economisti e visionari in tutto il mondo.

Lunedì 13 maggio alle 18.30 l’autore Peter Frase presenta il libro alla Triennale di Milano insieme a Stefano Boeri, Valeria Verdolini e Bertram Niessen.

Nelle 144 pagine del volume il sociologo Peter Frase affronta l’ipotesi della fine del capitalismo e propone quattro scenari, dal più paradisiaco al più distopico, per mostrare che il futuro non è già scritto e che i rischi sono molti, come le possibilità. Il rapporto tra uguaglianza e disuguaglianza, tra risorse disponibili e distribuzione, tra produzione, lavoro e libertà che contraddistingue le società in cui viviamo è determinato da scelte politiche. Ecco perché per dare forma al miglior futuro possibile è necessario agire subito.

 

quattro-futuri-frase niessen-boeri presentazione chefare

lunedì 13 maggio h.18.30

‘Quattro modelli di Futuro’ alla Triennale – presentazione con Peter Frase, Stefano Boeri e Bertram Niessen

Triennale di Milano
Salone d’onore
Viale Alemagna, 6
Milano

Treccani ha appena pubblicato, finalmente in italiano, Quattro modelli di futuro. C’è vita dopo il capitalismo, il libro di Peter Frase (titolo originale Four Futures, per Verso Books) che da qualche anno fa discutere sociologi, economisti e visionari in tutto il mondo.

Lunedì 13 maggio alle 18.30 l’autore Peter Frase presenta il libro alla Triennale di Milano insieme a Stefano Boeri, Valeria Verdolini e Bertram Niessen.

Nelle 144 pagine del volume il sociologo Peter Frase affronta l’ipotesi della fine del capitalismo e propone quattro scenari, dal più paradisiaco al più distopico, per mostrare che il futuro non è già scritto e che i rischi sono molti, come le possibilità. Il rapporto tra uguaglianza e disuguaglianza, tra risorse disponibili e distribuzione, tra produzione, lavoro e libertà che contraddistingue le società in cui viviamo è determinato da scelte politiche. Ecco perché per dare forma al miglior futuro possibile è necessario agire subito.

 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

laCall to Action

Compila il questionario

Potrebbero interessarti anche questi articoli

teoria

33780 battute contro la teoria della classe disagiata

22 Settembre 2017

Come la co-progettazione crea approcci orizzontali e centrati sull’impatto

7 Dicembre 2020
facebook guerra

Come Facebook dichiarò guerra agli USA

30 Aprile 2015