Luoghi affollati, spazi di casa ristretti, poco verde. La pandemia e le misure di contenimento del contagio hanno esacerbato alcuni degli aspetti più problematici del vivere urbano. Al contrario le campagne e le aree interne, fino a poco tempo fa caratterizzate da un’inesorabile diminuzione della popolazione, hanno acquisito un inedito fascino. A partire da questo cambiamento di prospettiva si proverà a riflettere sul rapporto tra città e campagna, per discutere di opportunità, rischi e vantaggi di una politica di ripopolamento di zone poco abitate del nostro paese. E, al contempo, per ripensare la città e le sue trasformazioni future.

Ne parleranno online Filippo Barbera, docente di sviluppo locale e innovazione sociale dell’Università di Torino, Daniele Gorgone, formatore di Biennale Democrazia e filosofo, Alessandro Coppola, docente di urbanistica al Politecnico di Milano ed Elena Ostanel, dottore di ricerca in pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio e docente di urbanistica all’università IUAV di Venezia.

Ci vediamo, online, giovedì 15 aprile a partire dalle 17.30 sul sito di Biennale Democrazia e sulla pagina Facebook di cheFare.

15 aprile 2021, dalle 17.30

Riabitare le città, un incontro online per prepararci a Biennale Democrazia insieme a cheFare

Luoghi affollati, spazi di casa ristretti, poco verde. La pandemia e le misure di contenimento del contagio hanno esacerbato alcuni degli aspetti più problematici del vivere urbano. Al contrario le campagne e le aree interne, fino a poco tempo fa caratterizzate da un’inesorabile diminuzione della popolazione, hanno acquisito un inedito fascino. A partire da questo cambiamento di prospettiva si proverà a riflettere sul rapporto tra città e campagna, per discutere di opportunità, rischi e vantaggi di una politica di ripopolamento di zone poco abitate del nostro paese. E, al contempo, per ripensare la città e le sue trasformazioni future.

Ne parleranno online Filippo Barbera, docente di sviluppo locale e innovazione sociale dell’Università di Torino, Daniele Gorgone, formatore di Biennale Democrazia e filosofo, Alessandro Coppola, docente di urbanistica al Politecnico di Milano ed Elena Ostanel, dottore di ricerca in pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio e docente di urbanistica all’università IUAV di Venezia.

Ci vediamo, online, giovedì 15 aprile a partire dalle 17.30 sul sito di Biennale Democrazia e sulla pagina Facebook di cheFare.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Archivio Meraviglioso. Il reportage fotografico all’Istituto dei Ciechi di Milano

29 Settembre 2022
comunità

Comunità come “fenomenologia” territoriale

25 Febbraio 2016

L’analisi logica delle periferie

18 Febbraio 2016