Spazi fuori dal Comune. Rigenerare, includere, innovare è il libro di Elena Ostanel dedicato alla rigenerazione urbana come processo politico, pubblicato da Franco Angeli.

Martedì 19 dicembre 2017 alle 18.00 l’autrice presenta il suo libro da Avanzi, insieme a Claudio Calvaresi, Marcello Balbo e Bertram Niessen.

«Assistiamo ad un proliferare di Spazi fuori dal Comune in cui forme di autorganizzazione, istituzioni intelligenti, imprese sociali, terzo settore, singole professionalità non ancora “codificate” si mettono in gioco attivando spazi di opportunità in quartieri in stato di bisogno.

Case di Quartiere a Torino e il Patrimonio Cittadino di Uso e Gestione Comunitaria a Barcellona. I Laboratori di Quartiere a Bologna e Mercato Lorenteggio a Milano. Asilo Filangieri a Napoli, Via Baltea3 a Torino e Piazza Gasparotto a Padova. Spazi fortemente autoimprenditivi che cercano un giusto rapporto tra autonomia economica e sostegno pubblico, luoghi che tessono legami con il quartiere dove esistono, contenitori di progettualità, servizi, competenze.»

Elena Ostanel ha descritto con queste parole, nel suo articolo per cheFare in collaborazione con il Master U-Rise, alcuni casi e argomenti che tratta nel libro.

spazi-fuori-dal-comune-elena-ostanel-presentazione-avanzi-chefare

Martedì 19 dicembre 2017

“Spazi fuori dal comune” presentazione da Avanzi (Milano)

Spazi fuori dal Comune. Rigenerare, includere, innovare è il libro di Elena Ostanel dedicato alla rigenerazione urbana come processo politico, pubblicato da Franco Angeli.

Martedì 19 dicembre 2017 alle 18.00 l’autrice presenta il suo libro da Avanzi, insieme a Claudio Calvaresi, Marcello Balbo e Bertram Niessen.

«Assistiamo ad un proliferare di Spazi fuori dal Comune in cui forme di autorganizzazione, istituzioni intelligenti, imprese sociali, terzo settore, singole professionalità non ancora “codificate” si mettono in gioco attivando spazi di opportunità in quartieri in stato di bisogno.

Case di Quartiere a Torino e il Patrimonio Cittadino di Uso e Gestione Comunitaria a Barcellona. I Laboratori di Quartiere a Bologna e Mercato Lorenteggio a Milano. Asilo Filangieri a Napoli, Via Baltea3 a Torino e Piazza Gasparotto a Padova. Spazi fortemente autoimprenditivi che cercano un giusto rapporto tra autonomia economica e sostegno pubblico, luoghi che tessono legami con il quartiere dove esistono, contenitori di progettualità, servizi, competenze.»

Elena Ostanel ha descritto con queste parole, nel suo articolo per cheFare in collaborazione con il Master U-Rise, alcuni casi e argomenti che tratta nel libro.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Ti piace cheFare?

Seguici su Facebook!

Potrebbero interessarti anche questi articoli

La realtà perfetta, tra Maradona e la notte di San Lorenzo

26 Novembre 2020

Tra street art e attivazione culturale, intervista a Mario Nardulli

30 Gennaio 2020

Local impact fund: il modello inglese