Federico Nejrotti, responsabile delle comunicazioni di cheFare, partecipa insieme alla ricercatrice Francesca Lagioia e al musicista Francesco d’Abbraccio all’incontro Before Baum/Intelligenza artificiale e creatività che si terrà mercoledì 5 giugno a partire dalle 10 allo Spazio Baumhaus 25/2, a pochi giorni dall’inizio ufficiale del Baum Festival.

All’incontro seguiranno presentazione e AV live set di “Adversiarial Feelings”, prima opera, uscita per Krisis Publishing, di Lorem, il progetto sull’intelligenza artificiale e l’interazione uomo-macchina di Francesco d’Abbraccio.

L’incontro è promosso da BIAS per indagare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle modalità e possibilità di produzione creativa e sul significato stesso di creatività.

Cosa sanno fare le macchine? Come possono imparare e competere con gli esseri umani anche su ciò che pensiamo essere una nostra prerogativa esclusiva?

Un appuntamento divulgativo e performativo per provare a scardinare percezioni falsate, paure e ipotesi oscure sulla più importante trasformazione tecnologica di questa epoca.

Per i dettagli vai all’evento Facebook 

 

intelligenza-artificiale-e-creativita-nejrotti

Mercoledì 5 giugno 2019 h.19.00

Intelligenza artificiale e creatività: talk a Bologna allo Spazio Baumhaus 25/2 con Federico Nejrotti

Spazio Baumhaus 25/2
Parco del dopolavoro ferroviario
piano superiore del Bar Kinotto
Via Serlio, 25/2
Bologna

Federico Nejrotti, responsabile delle comunicazioni di cheFare, partecipa insieme alla ricercatrice Francesca Lagioia e al musicista Francesco d’Abbraccio all’incontro Before Baum/Intelligenza artificiale e creatività che si terrà mercoledì 5 giugno a partire dalle 10 allo Spazio Baumhaus 25/2, a pochi giorni dall’inizio ufficiale del Baum Festival.

All’incontro seguiranno presentazione e AV live set di “Adversiarial Feelings”, prima opera, uscita per Krisis Publishing, di Lorem, il progetto sull’intelligenza artificiale e l’interazione uomo-macchina di Francesco d’Abbraccio.

L’incontro è promosso da BIAS per indagare l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle modalità e possibilità di produzione creativa e sul significato stesso di creatività.

Cosa sanno fare le macchine? Come possono imparare e competere con gli esseri umani anche su ciò che pensiamo essere una nostra prerogativa esclusiva?

Un appuntamento divulgativo e performativo per provare a scardinare percezioni falsate, paure e ipotesi oscure sulla più importante trasformazione tecnologica di questa epoca.

Per i dettagli vai all’evento Facebook 

 

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Il Guilmi Art Project fa incontrare un paese di 400 abitanti con artisti internazionali

10 Febbraio 2021

Una radio al Nuovo Forno del Pane di Bologna, la storia di Neu Radio

L’esperimento di Bromberg-Martin spiega perché il nostro cervello vuole sapere cosa ci aspetta

9 Gennaio 2019