Il progetto Torino 2030: a prova di futuro nasce da un gruppo di ricercatori e ricercatrici torinesi che condividono l’esigenza di ripensare la strategia di sviluppo dell’area metropolitana.

Da esso nasce un libro, edito da Luca Sossella Editore e curato da cheFare, per raccontare il modo in cui le città si stanno trasformando. Lo presentiamo mercoledì 26 maggio, alle ore 17.30, in diretta streaming sulla pagina Facebook di cheFare.

Interverranno:

  • Luca Sossella, Direttore di Luca Sossella Editore
  • Bertram Niessen, Direttore Scientifico di cheFare
  • Filippo Barbera, Professore ordinario nel Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino
  • Patrizia Lombardi, Professoressa Ordinaria in Valutazione economica dei progetti, Prorettore del Politecnico di Torino
  • Alessandra Quarta, Professoressa associata nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino

Segui l’incontro online in diretta sulla pagina Facebook di cheFare.

26 maggio, alle 17.30

Scopri ‘Torino 2030: a prova di futuro’, un libro per ripensare lo sviluppo dell’area metropolitana

Il progetto Torino 2030: a prova di futuro nasce da un gruppo di ricercatori e ricercatrici torinesi che condividono l’esigenza di ripensare la strategia di sviluppo dell’area metropolitana.

Da esso nasce un libro, edito da Luca Sossella Editore e curato da cheFare, per raccontare il modo in cui le città si stanno trasformando. Lo presentiamo mercoledì 26 maggio, alle ore 17.30, in diretta streaming sulla pagina Facebook di cheFare.

Interverranno:

  • Luca Sossella, Direttore di Luca Sossella Editore
  • Bertram Niessen, Direttore Scientifico di cheFare
  • Filippo Barbera, Professore ordinario nel Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino
  • Patrizia Lombardi, Professoressa Ordinaria in Valutazione economica dei progetti, Prorettore del Politecnico di Torino
  • Alessandra Quarta, Professoressa associata nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino

Segui l’incontro online in diretta sulla pagina Facebook di cheFare.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Lo Stato sta tornando e serve un’agenda futuristica per organizzarlo

La nuova normalità delle città soffre le disuguaglianze e vive di mutuo aiuto

13 Maggio 2020

I diritti negati nel Mezzogiorno sono una storia di oppressione sistemica di tutte e tutti