Mercoledì 10 Aprile alle 16.00, nella sala rossa del Centro Studi Umberto Eco in Via Marsala, 26, si terrà la giornata di studi “Le trasformazioni urbane tra memoria dei luoghi, attivismo culturale e nuove forme digitali” organizzata dal Centro “Umberto Eco” in collaborazione con cheFare per il ciclo “Un lessico per le scienze umane”.

Si discuterà del senso dei luoghi, del legame tra rigenerazione urbana e pratiche culturali e delle trasformazioni legate alle nuove forme digitali.

Intervengono:

Patrizia Violi e Francesco Mazzucchelli (Università di Bologna)
Michele d’Alena (Fondazione Innovazione Urbana, Bologna)
Bertram Niessen e Valeria Verdolini (cheFare, Milano)

Discussant: Mario Panico (Università di Bologna)

trasformazioni-urbane-centro-eco-chefare

Mercoledì 10 aprile h.16.00

Memoria, attivismo e digitale: una tavola rotonda per le trasformazioni urbane al Centro Studi Umberto Eco

Centro Studi Umanistici “Umberto Eco”
Sala rossa
Via Marsala, 26
Bologna

Mercoledì 10 Aprile alle 16.00, nella sala rossa del Centro Studi Umberto Eco in Via Marsala, 26, si terrà la giornata di studi “Le trasformazioni urbane tra memoria dei luoghi, attivismo culturale e nuove forme digitali” organizzata dal Centro “Umberto Eco” in collaborazione con cheFare per il ciclo “Un lessico per le scienze umane”.

Si discuterà del senso dei luoghi, del legame tra rigenerazione urbana e pratiche culturali e delle trasformazioni legate alle nuove forme digitali.

Intervengono:

Patrizia Violi e Francesco Mazzucchelli (Università di Bologna)
Michele d’Alena (Fondazione Innovazione Urbana, Bologna)
Bertram Niessen e Valeria Verdolini (cheFare, Milano)

Discussant: Mario Panico (Università di Bologna)

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Il valore irriducibile della tragedia: perché non bisogna confondere ecologia con ambientalismo

28 Gennaio 2020
supermente

Supermente: siamo solo all’inizio

11 Gennaio 2018

Raccontare la progettazione culturale, Attiviamo Energie Positive parla di cheFare

1 Marzo 2022