Questo è l’evento di apertura del processo partecipativo Laboratorio Sant’Apollonia in cui sarà possibile conoscere da vicino l’ex complesso monastico di Sant’Apollonia. Sarà possibile approfondire la storia del complesso monastico, i suoi usi attuali e le possibilità per il futuro che saranno oggetto del processo partecipativo.

La giornata di tour si concluderà con una tavola rotonda a ingresso libero a cui parteciperanno:

  • Anna Lisa Pecoriello e Adalgisa Rubino: Mhc_progetto territorio, spin off Università degli Studi di Firenze
  • Monica Barni: Assessora Cultura e Ricerca, Regione Toscana
  • Vittorio Bugli: Assessore al Patrimonio, Regione Toscana
  • Tommaso Sacchi: Assessore alla cultura, Comune di Firenze
  • Marco Moretti: Presidente ARDSU, Regione Toscana
  • Roberto Ferrari: Direttore Cultura e Ricerca, Regione Toscana
  • Francesco Alberti: Responsabile DIDA Università degli Studi di Firenze, Laboratorio San Lorenzo
  • Bertram Niessen: cheFare, Direttore Scientifico e Responsabile Ricerca e Sviluppo
  • Edoardo Rialti: Docente universitario, critico e traduttore
  • Moderatrice: Lisa Lorusso, New Fabric, Collana Rigenerazione urbana, Pacini editore

4 ottobre 2019 dalle 18.30

Un nuovo ruolo per gli spazi, una tavola rotonda per immaginarlo insieme a Laboratorio Sant’Apollonia

Laboratorio Sant'Apollonia Aperta — via San Gallo 25a, Firenze

Questo è l’evento di apertura del processo partecipativo Laboratorio Sant’Apollonia in cui sarà possibile conoscere da vicino l’ex complesso monastico di Sant’Apollonia. Sarà possibile approfondire la storia del complesso monastico, i suoi usi attuali e le possibilità per il futuro che saranno oggetto del processo partecipativo.

La giornata di tour si concluderà con una tavola rotonda a ingresso libero a cui parteciperanno:

  • Anna Lisa Pecoriello e Adalgisa Rubino: Mhc_progetto territorio, spin off Università degli Studi di Firenze
  • Monica Barni: Assessora Cultura e Ricerca, Regione Toscana
  • Vittorio Bugli: Assessore al Patrimonio, Regione Toscana
  • Tommaso Sacchi: Assessore alla cultura, Comune di Firenze
  • Marco Moretti: Presidente ARDSU, Regione Toscana
  • Roberto Ferrari: Direttore Cultura e Ricerca, Regione Toscana
  • Francesco Alberti: Responsabile DIDA Università degli Studi di Firenze, Laboratorio San Lorenzo
  • Bertram Niessen: cheFare, Direttore Scientifico e Responsabile Ricerca e Sviluppo
  • Edoardo Rialti: Docente universitario, critico e traduttore
  • Moderatrice: Lisa Lorusso, New Fabric, Collana Rigenerazione urbana, Pacini editore

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Scopri laGuida

Scopri il sito

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Viaggia con noi attraverso i 40 Mondi della prossima Biennale Democrazia di Torino

13 Novembre 2019

Riuso di spazi in abbandono

17 Settembre 2014

Ci serve un cinema non solo di pubblico senza immagini, ma anche di immagini senza pubblico

29 Aprile 2020