Progetto

Giovedì 25 maggio alle 19.00 Rosetta arriva da WeMake, lo spazio che mette a disposizione di tutti tecnologie di produzione e prototipazione. Si parlerà di accessibilità agli spazi e alla cultura come condizione indispensabile alla cittadinanza.
I fablab e i makerspace come Wemake, dedicati all’autoproduzione, sono luoghi di sfida metropolitana dove si può lavorare per ridurre le distanze e immaginare nuovi modi e nuove tecniche di autonomia.
Da WeMake non ci sono barriere. Ingresso libero con prenotazione. Per prenotare scrivere a rosetta.milano@che-fare.com
Programma
19.00 – conversazione – Rosetta va dappertutto. La città accessibile
Partecipano:
Maria Chiara Ciaccheri, consulente, facilitatrice e formatrice che si occupa di accessibilità, interpretazione e facilitazione dei processi di apprendimento per enti, istituzioni e musei.
Thomas Emmenegger, psichiatra e Presidente dell’associazione Olinda
Carlo Riva, presidente di L’abilità e promotore del progetto Museo per tutti.
Matteo Schianchi, ricercatore e sportivo paralimpico autore di La terza nazione del mondo, (Feltrinelli) e Storia della disabilità (Carocci).
Modera Alessandra Gariboldi di Fondazione Fitzcarraldo.
Negli intervalli tra gli interventi dei relatori, i fondatori e lo staff di Wemake racconteranno le storie delle persone che partecipano alla vita di questo makerspace utilizzando le tecnologie di produzione e prototipazione
20.30 – Aperitivo
con Djset a cura di Matteo Saltalamacchia
Ingresso libero con prenotazione.
Per prenotare scrivete a rosetta.milano@che-fare.co
rosettamilano.it
Rosetta. Progetto culturale nomade è un ciclo di incontri che attraversa Milano ideato da cheFare e Casa della Cultura, realizzato con Fondazione Cariplo.