Cultura Il Covid-19 fa crollare gli acquisti in cultura degli italiani. “Situazione difficilissima” > Finestre sull'arte
Territori Dove c’è cultura, c’è resistenza: la solidarietà per i luoghi a rischio chiusura > L'Indipendente
Cultura Fabbrica del vapore. Approvate le linee di indirizzo per la realizzazione di un ostello > Comune Milano
Cultura Cosa significa parlare di cultura per la sostenibilità? I nuovi centri culturali secondo AgCult cheFare
Nel bozza del Recovery Plan alla cultura sono destinate briciole, è il settore meno finanziato > Finestre sull'arte
Società La rivoluzione è ‘tra’ noi: appunti socio-psicologici per una politica del furore > Il Tascabile
CulturaPolitiche Il caso del Museo Italo-Africano ‘Ilaria Alpi’ racconta la rimozione operata nell’archivio coloniale italiane > Atp Diary
Politiche Linda Laura Sabbadini: “Senza uguaglianza di genere, non può esserci crescita” > Il Sole24Ore
Le proposte per salvare i centri culturali – cheFare e il ruolo dei nuovi centri culturali su Il Corriere della Sera > Corriere della Sera
CulturaSocietà Clubbing a casa: come lo streaming live ha reso i DJ set più inclusivi > The Conversation
Come si difendono i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dell’arte? cheFare è partner di Art Workers Italia cheFare
Politiche Welfare di comunità e persona: la proposta di legge sui budget di salute > Vita Social Content
Territori BelMONDO è uno spazio polifunzionale nella vecchia casa delle Monache di Belmonte Calabro > Eppela
Cultura Scarica Blueprint, la nostra raccolta di pratiche culturali pandemiche realizzata durante il lockdown cheFare
Politiche Partecipa a Risonanze, il ciclo di incontri pubblici di Palazzo Guerrieri > Palazzo Guerrieri
Cultura Per ripartire da ciò che ci resta dobbiamo disegnare una geometria del conflitto > Dinamo Press
Perché Parigi è una città verde: rues végétales, tetti verdi e permessi di vegetalizzazione > Forestami
Risorse I nuovi centri culturali italiani, laboratori permanenti di futuri possibili — la nostra intervista per Italia che Cambia cheFare
CulturaPolitiche La cultura ci cura, l’appello a tutto il mondo culturale italiano per chiedere sostegno nel lavoro > Arci
Cultura Ascolta la storia del primo Teatro Polivalente Occupato in un documentario audio su Radio 3 > Zero
Un progetto per il censimento di fondi archivistici di storici dell’arte promosso da Fondazione Zeri > Fondazione Zeri
Società Il mondo del no profit e dell’associazionismo doppiamente beffato: chiudono i Circoli Arci di tutta Italia > Zero
PoliticheSocietà Come funziona lo strumento europeo di sostegno per la disoccupazione nell’emergenza Coronavirus > Treccani
Cultura Ascolta il podcast di Sara Gainsforth e Giacomo Maria Salerno sulle pratiche di resistenza nella città turistica > Speaker
PoliticheSocietà La previsione delle crisi aziendali nelle cooperative sociali italiane > Rivista Impresa Sociale
CulturaSocietà Le biblioteche digitali conquistano gli italiani durante il lockdown: cosa offrono e cosa manca ancora > Agenda Digitale
Il MiBACT lancia un avviso pubblico per favorire rinascita e rigenerazione culturale, turistica ed economico-sociale dei piccoli borghi > Beni Culturali
Risorse Guarda le conferenze de laPiazza su finanziamenti e politiche dei nuovi centri culturali cheFare
Territori Partecipa alla campagna di crowdfunding per Spazio Hydro, distrutto da un’alluvione a Biella cheFare
CulturaTerritori La ‘Portineria di Comunità’ di Porta Palazzo tra le best practice di innovazione sociale in Europa > Torino Click
Cultura Maria Grazia Chiuri finanzia cinque borse di studio per un nuovo Master all’Università Iuav di Venezia > d.Repubblica
PoliticheSocietà Santarcangelo, ricorsi rigettati: la comunità di Mutonia resta al suo posto > Chiamamicittà
Cultura Per Alan Moore il successo dei film di supereroi e l’elezione di Trump sono sintomi dello stesso male > Fumettologica
CulturaTerritori Vi presentiamo Eleonora Marangoni, in viaggio a CasermArcheologica con QUASAR cheFare
Società Esplora la mappatura delle condizioni dei lavoratori dello spettacolo e della cultura > Il Tascabile
CulturaSocietà Il cinema racconta il percorso degli umani che diventano cittadini digitali > La Ricerca
Territori Come le Case del Quartiere sono diventate palestre di civismo per la Torino del futuro > La Repubblica
Cultura Il mondo Slow Food si trasforma: il cibo buono e pulito cambia pelle e logo > Corriere della Sera
Territori Nell’ultima stazione ferroviaria d’Italia è nato un centro di promozione artistica e culturale > Corriere
Risorse La rassegna stampa di BAGLIORE, la nostra la nostra biografia dei nuovi centri culturali cheFare
Risorse Leggi la recensione di AgCult di BAGLIORE, la nostra biografia dei nuovi centri culturali cheFare
Società Il politicamente corretto: un falso mito creato dalla destra per attaccare la sinistra > Valigia Blu
Politiche Dopo la quarantena, il crowdfunding è al servizio della rigenerazione di territori e comunità > Il Sole24Ore
Territori Spazi ripopolati di cittadini e attività, Milano diventi la città dei 15 minuti > Il Giorno
Cultura Come la cultura si trasformando, questa settimana cheFare è in onda su Radio Svizzera Italiana cheFare
Cultura Scopri Barriera 360, il progetto cinematografico degli studenti del Liceo Einstein di Torino > Barriera 360
CulturaTerritori Firma il Manifesto di Art Workers Italia, per un codice di condotta etico nell’arte contemporanea > Art Workers Italia
PoliticheTerritori Dove vanno a finire i fondi del nuovo piano per i grandi progetti culturali > Wired
CulturaRisorse La Call to Action, la mappatura nazionale dei nuovi centri culturali, su Il Corriere della Sera cheFare
PoliticheRisorse ‘Il modello Milano era già alle corde’, leggi l’intervista a Bertram Niessen su Il Giorno cheFare
Territori La storia di ‘Riusiamo l’Italia’ racconta la resilienza dei luoghi rigenerati > Rivista Impresa Sociale
Cultura Sono aperte le iscrizioni a Fatticult2020: conferenze e talk su archivi, ricordi e ambiente > Fatti di Cultura
Quarant’anni senza Basaglia: clima di restaurazione sulla riforma psichiatrica > Maria Grazia Giannichedda - il manifesto
Open Call per un laboratorio di mediazione culturale e museale per rifugiati e migranti > Il museo è di tutti
Società Leggi ‘Pesare le vite’, le riflessioni sull’economia e sul vivente di Achille Mbembe > Lavoro Culturale
‘Critica della ragione cospirativa’ l’ultimo intervento di Giorgio Agamben per la rubrica ‘Una Voce’ > Medium
PoliticheSocietà Leggi ‘Le equilibriste – la maternità in Italia’ il report annuale delle mamme in Italia > Save the Children Italia
SocietàTerritori Cultura e Salute: verso un nuovo welfare culturale, la mappatura di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria > Compagnia di San Paolo
Candidati a partecipare a SuperNòva, il laboratorio di ricerca e co-progettazione de La Scuola Open Source > La scuola open source
CulturaPoliticheSocietà Dall’Europa, brutte notizie per il settore culturale: tagli complessivi per 6 miliardi > Il Sole24Ore
Politiche Berlino darà 81.000€ ad ogni club, sala da concerto e festival culturale per non farlo chiudere > Berlino Magazine
Società Reclamiamo il nostro futuro, il nostro tempo, il nostro corpo: CHEAP e i 279 poster affissi per le strade di Bologna > FrizziFrizzi
Cultura A Santarcangelo Festival oggi debutta Family Affair, un progetto di teatro partecipativo di ZimmerFrei con sette famiglie del territorio > Santarcangelo Festival 2050
CulturaSocietà A Palermo, l’Ecomuseo Mare Memoria Viva sta affiancando le scuole nel periodo di chiusura > AgCult
Società Bitch 2.0: da Chadia Rodriguez a Madame, l’autorappresentazione femminile nella trap italiana > Lavoro Culturale
CulturaPolitiche Scopri la mappatura dei nuovi centri culturali con Barbara Camplani su RSI Rete Due cheFare
Cultura Per promuovere il vostro nuovo libro sui funghi potreste mangiare i funghi che crescono da esso > Literary Hub
Società I quattro mesi del disastro Coronavirus nelle chiamate ai centralini delle Brigate per l’Emergenza > Milano in Movimento
CulturaSocietà Una conversazione tra arte, pedagogia e anarchia con Olga Gambari e Pietro Gaglianò > NESXT
CulturaPolitiche Come le nazioni europee stanno cercando di aiutare il settore culturale dopo il Coronavirus > KEA
Risorse Ascolta l’intervista a Bertram Niessen per ‘Non Solo Performing Arts’, su Rai Radio Live > Rai Radio Live
Perché Como è diventata una delle prime città in Italia a usare il riconoscimento facciale > Wired Italia
Cultura Come la cultura uscirà dalla crisi: leggi l’intervista a Bertram Niessen per Cure Naturali cheFare
Iscriviti a PENSA ✨ STUDIA ? FAI ?, la newsletter di cheFare per passare dalla teoria alla pratica cheFare
CulturaPoliticheRisorse Ascolta il webinar di Bertram Niessen sull’economia politica della cultura e i nuovi spazi culturali cheFare
Società Quest’uomo ha 17.700 bottiglie di gel igienizzante e non sa dove venderle > The New York Times
Cultura Che fare con le scuole chiuse: tutte le risorse gratuite per bambini e bambine di tutte le età > Il Club dei Cerca Cose
Cultura La Triennale Milano lancia la sua piattaforma streaming, con la partecipazione del direttore di cheFare cheFare
CulturaPolitiche Il Covid-19 non è solo un virus, ma un oggetto culturale e politico > Lavoro Culturale
Cultura La cultura è una questione di fiducia, il direttore di cheFare intervistato nel podcast Innovazione2020 cheFare
Cultura Ascolta su Radio Raheem i podcast di I Ching, il nostro ciclo di conversazioni sulle trasformazioni culturali a Milano cheFare
Società Sempre più ricchi, ma nelle mani di pochi: leggi il rapporto sulla disuguaglianza sociale nel mondo > Agi
Società Come l’architettura urbana ha influenzato la libertà delle donne di vivere senza uomini cheFare
Territori Viaggio nei 255 edifici industriali censiti da un progetto del Politecnico di Torino > Il Manifesto
CulturaRisorse laCall to Action di cheFare ospite di Concita De Gregorio per Cactus, su Radio Capital cheFare
Cultura Ecco le foto del nostro workshop per scrivere una nuova definizione di club insieme a Club Futuro cheFare
Cultura Il direttore di cheFare intervistato da Altreconomia per la Rete Nazionale di Rigenerazione Urbana cheFare
Un nuovo Piano Urbanistico Generale per Bologna — l’intervista al direttore di cheFare per la Fondazione Innovazione Urbana cheFare
Società Come, dal basso, emergono cultura e città — il direttore di cheFare a Differenze in Comune cheFare
Cultura Vieni al nostro ciclo di lecture sui cambiamenti culturali nelle città alla Triennale Milano cheFare
Cultura La dimensione Civica e del Benessere — il direttore di cheFare modera una conferenza dell’EFC Arts and Culture Thematic Network cheFare
CulturaSocietà Costruire i Futuri: esplora con noi i 40 Mondi della prossima Biennale Democrazia cheFare
Cultura La cultura come agente del cambiamento — il direttore di cheFare per la Rete Nazionale di Rigenerazione Urbana cheFare
Cos’è il Noi? — il contributo del direttore di cheFare per il bando CivICa di Compagnia di San Paolo cheFare
Risorse Stiamo cercando 2 tirocinanti curriculari per aiutarci con la grafica e il lavoro redazionale e progettuale cheFare
Risorse Stiamo cercando 1 tirocinante curriculare che si occupi di lavoro redazionale, progettuale e social media cheFare
Risorse Scopri i vincitori di BAGLIORE, il nostro programma di residenze artistiche nei nuovi centri culturali cheFare
Cultura Guarda le registrazioni di tutti gli incontri di Molto Presto, la nostra rassegna sui nuovi centri culturali cheFare
Cultura Vieni a Molto Presto, la nostra 2 giorni di conferenze in Triennale sui nuovi centri culturali cheFare
Leggi Nube di Parole, la nostra pubblicazione sulle parole del lavoro culturale contemporaneo cheFare
Risorse Candidati a BAGLIORE, il nostro programma di residenze artistiche per scrittrici e scrittori under 35 cheFare
Risorse Partecipa a BAGLIORE, il nostro programma di residenze artistiche nei nuovi centri culturali cheFare
Risorse Gli appunti di ‘Traiettorie’, il tavolo di discussione sui finanziamenti alla cultura di cheFare Mecenate 90 cheFare
‘Progettualità sociale e politiche’: leggi la nostra pubblicazione sul potere trasformativo delle politiche del quotidiano cheFare
Cultura Partecipa al nostro workshop sul significato di identità e potere al tempo della Rete cheFare
Società Un anno di classe disagiata. Una conversazione con Raffaele Alberto Ventura Raffaele Alberto Ventura cheFare
Cultura Direttiva europea sul copyright, gli scenari possibili. Intervista a Giovanni Maria Riccio Giovanni Maria Riccio cheFare
CulturaSocietà Partecipa al Camp Nube di Parole al Polo del’900 per trovare le parole del lavoro culturale del futuro cheFare