Ciccio Mannino (1973), dottore di ricerca in storia urbana, vive a Catania dove lavora con lo staff diOfficine Culturali, l’associazione di cui è co-fondatore, presidente e supervisore. Officine Culturali si occupa tra l’altro delle attività di fruizione del Monastero dei Benedettini, immenso complesso pluri-architettonico, un po’ tardo-barocco un po’ contemporaneo: l’edificio, sede universitaria e spazio pubblico tra i più permeabili della città, funge anche da grande laboratorio dell’associazione.
Dentro Officine ha portato la propria formazione dei master in storia e analisi del territorio (UniCT) e in management dell’arte e dei beni culturali (Sole 24 Ore), nonché l’esperienza maturata in alcune imprese di comunicazione digitale e un bagaglio umano e sociale in gran parte proveniente dall’Antico Corso, lo spazio urbano che ospita il Monastero. Qui e in altri luoghi sperimenta con il suo staff processi di progettazione incentrati sul bisogno di vivere il patrimonio culturale come bene comune e come spazio accessibile di cittadinanza; e la cultura d’impresa come metodo per tentare di rendere sostenibili quei processi.
Altri contenuti in arrivo...
Tutti i contenuti sono stati caricati
Si è verificato un errore