Chi siamo

image_pdfimage_print

Siamo un’agenzia per
la trasformazione culturale

Insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni creiamo nuove forme di impatto culturale.
Sviluppiamo progetti, costruiamo strategie e guidiamo dibattiti per trasformare l’esistente.

Sviluppiamo progetti per la cultura. Lo facciamo con programmi di formazione e percorsi di accompagnamento strategico, affiancando comunità, organizzazioni culturali, istituzioni ed enti pubblici; supportando tutti quei soggetti che attraverso la progettazione aiutano persone, reti e territori a crescere, affrontando sfide culturali, sociali e politiche sempre più ambiziose. 

Guidiamo la ricerca e il dibattito sull’innovazione sociale e culturale con l’Almanacco, il magazine di cheFare che pubblica ogni giorno articoli originali proposti da più di 500 autori e autrici. Collaboriamo alla realizzazione di percorsi editoriali e, assieme a importanti case editrici, pubblichiamo libri che aiutano a leggere e agire il contemporaneo.

Organizziamo e curiamo festival, eventi e incontri di cultura collaborativa – dal vivo e online – assieme a reti e organizzazioni dei territori in tutta Italia. Pubblichiamo una newsletter, dove raccogliamo articoli e approfondimenti, ma anche bandi e opportunità legati ai mondi della cultura collaborativa che attraversiamo.

Siamo nati nel 2012 con il Premio cheFare, che nelle sue  3 edizioni ha finanziato con 350.000 euro 5 progetti di cultura collaborativa selezionati tra oltre 1800 proposte arrivate da tutta Italia. Un percorso portato avanti per 3 anni assieme ai principali esperti del settore, a giurie culturali di alto profilo e alle comunità culturali mobilitate con il voto online di oltre 180.000 persone.

Siamo un’associazione culturale ETS fondata da Tiziano Bonini, Federica Vittori, Francesco Franceschi, Giacomo Giossi, Marco Liberatore, Bertram Niessen e Valeria Verdolini.

 

Team

Autori

Autori di cheFare

Abbiamo lavorato e lavoriamo con

L’Associazione ricreativa e culturale italiana, in acronimo ARCI, è un’associazione di promozione sociale italiana fondata a Firenze il 26 maggio 1957 che porta avanti valori e ideali del centrosinistra antifascista.

CasermArcheologica è un percorso di rigenerazione urbana che sta riqualificando l’ex Caserma dei Carabinieri di Sansepolcro, all’interno di Palazzo Muglioni, edificio storico nel centro urbano.

Fondazione Fitzcarraldo è un centro indipendente per la progettazione, ricerca, formazione e documentazione su management e politiche della cultura, delle arti e dei media.

Istituto Italiano di Fotografia è una scuola capace di trasferire ai propri studenti la sensibilità e le tecniche necessarie per sviluppare un proprio stile personale.

Il Museo arte Gallarate, già conosciuto come Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate, è gestito dalla Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella, con soci fondatori il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Comune di Gallarate, e come partner istituzionali Regione Lombardia e Provincia di Varese.

 

Il Master U-Rise “Rigenerazione urbana e innovazione sociale” è stato pensato per formare una figura in grado di gestire qualsiasi tentativo di (ri)costituzione di un luogo, che sia un capannone dismesso, una caserma, un mercato o uno spazio lasciato vuoto da un’urbanistica poco attenta.

La Regione Toscana sostiene e promuove la cultura, il turismo e le tradizioni nel suo territorio con progetti e finanziamenti.

Labsus è un progetto che sostiene la certezza che le persone siano portatrici di bisogni ma anche di capacità, che è possibile mettere a disposizione della comunità per contribuire a dare soluzione, insieme con le amministrazioni pubbliche, ai problemi di interesse generale.

L’Unione Regionale delle Camere di Commercio lombarde, Unioncamere Lombardia è la struttura associativa regionale che riunisce e rappresenta le 9 Camere di Commercio della regione.