Azioni
Aree
filtri avanzati
Azioni
Aree
filtri avanzati

Articolo
Desiderare la trasformazione
Appunti e riflessioni da un'organizzazione aperta

Articolo
Alpi
La fine dello sci per come lo conosciamo

Articolo
Rural Visions
Le narrazioni di una ruralità complessa

Articolo
Architetture istituenti
La dimensione spaziale dei processi rigenerativi

Articolo
Arrampicata e ambiente: trovare l'equilibrio, non solo in parete

Progetto
Moltitudini
Un podcast con Arci e Storielibere.fm

Articolo
Moltitudini: Episodio 5 – Contratto Sociale, Montebello di Bertona

Articolo
Moltitudini: Episodio 4 – Doppiozero Lab, Cusano Mutri

Articolo
Capannoni in attesa: come evolvono gli spazi

Articolo
Rural Visions
Le residenze artistiche per un'ecologia del margine

Articolo
Andrea Lissoni a Monaco: vi racconto la mia Haus der Kunst

Articolo
Chiuso per cessata attività. Economia fondamentale a misura di luogo

Articolo
La costruzione del paesaggio al tempo dei non luoghi digitali

Articolo
Geografie librarie: Alpe Colle, la più alta libreria italiana

Articolo
Tanto spazio, poco peso. Le aree interne alla prova del futuro

Articolo
A passo lento nel mondo delle Cooperative di Comunità

Articolo
Tutta la vita davanti: festival di teatro per vecchi del futuro

Articolo
Festival Storie Parallele: i luoghi sono desideri

Articolo
Le nostre piccole vacanze, senza cura e senza gelati

Articolo
La partecipazione nelle aree interne: il processo partecipato di Borgofuturo+

Articolo
La sfida dello sviluppo sostenibile delle aree interne: Futures & Foresight per un futuro plurale

Articolo
A 16 anni ho sognato un’apocalisse tra i monti

Articolo
In giro per festival, una guida nomade agli eventi culturali

Evento
cheFare a Biella per Fluviale 2022, la rassegna per ripensare il fiume come bene comune

Articolo
Abitare il margine, il collettivo Robida e i 22 abitanti di Topolò/Topolove

Articolo
CapitalSud: guardare il futuro con una Visione Periferica

Articolo
Abbiamo bisogno più di immaginazione che di progettazione, un dialogo con Emanuele Coccia

Evento
BOOM 2021 - cheFare parla dei nuovi centri culturali a Calderara

Evento
Presente 2021: nuove periferie
Scomodo e cheFare in dialogo sul tema delle nuove periferie

Articolo
Il nastro, la montagna. Maria Lai pioniera dell’arte relazionale

Articolo
Chi salverà i paesi da chi vuole salvare i paesi?

Evento
Paesaggio è resilienza - un tavolo di lavoro con cheFare per la rassegna nazionale 'Gli Ecomusei sono Paesaggio'

Articolo
La casa a 1 euro

Articolo
Dentro Lockup, l'ecomuseo di un inaspettato aprile

Evento
Moby Dick, Utopie realizzabili? - Su RSI Rete Due un incontro per pensare ai modelli di vita post pandemici

Articolo
Perché stiamo progettando una Scuola di Immaginazione Meridiana

Articolo
Esprimere i territori, la sfida di Gabriel Zuchtriegel per trasformare i musei archeologici

Articolo
Ascolta la diretta sui nuovi centri culturali su Rai Play Sound, con la nuova partnership tra cheFare e Non Solo Performing Arts

Articolo
Il Guilmi Art Project fa incontrare un paese di 400 abitanti con artisti internazionali

Articolo
Utopie possibili

Articolo
Comunità Contemporanee: il Manifesto del Futurismo Rurale di Leandro Pisano

Articolo
La storia del Vag61, l’esperienza non-indipendente in Cirenaica

Evento
QUASAR - cheFare e CasermArcheologica in dialogo sulla narrazione dei nuovi centri culturali

Articolo
Le stanze del tempo

Articolo
Visioni in Movimento, il bando che fa camminare per chilometri e imparare il cinema

Articolo
Facce da Caserma - I volti che abitano CasermArcheologica

Articolo
Comunità Contemporanee: la storia dei fuochi controllati tra le strade di Lorenzago di Cadore

Articolo
Chi sono i ragazzi che hanno costruito la torre in cartone di CasermArcheologica

Articolo
Dagli orti di Cascinet all’Ortica parte la rigenerazione di Milano

Articolo
Partecipa alla campagna di crowdfunding per Spazio Hydro, distrutto da un'alluvione a Biella

Articolo
Scopri l'opening di Il Diritto al Silenzio a CasermArcheologica

Articolo
Il diritto al silenzio - Matteo Lucca a CasermArcheologica

Articolo
Silvia Noferi, la fotografa di QUASAR in viaggio a CasermArcheologica

Articolo
'Cammina Italia' è il reportage lento tra le 'rughe' del paese

Articolo
Vi presentiamo Eleonora Marangoni, in viaggio a CasermArcheologica con QUASAR

Articolo
Come le Case del Quartiere sono diventate palestre di civismo per la Torino del futuro

Articolo
Nell'ultima stazione ferroviaria d'Italia è nato un centro di promozione artistica e culturale

Articolo
Per sostenere gli spazi culturali dobbiamo riguardare i luoghi a cui appartengono: il caso del museo MULA+ di Latronico

Articolo
Viaggio al termine della notte: 18esima edizione di Kilowatt Festival

Articolo
La Rivoluzione delle Seppie, una rivoluzione dell’immaginario e degli spazi a Belmonte Calabro

Articolo
Dallo spettacolo l’occasione per un futuro d’avanguardia

Articolo
Imparare a 'inforestarsi' e seguire il sentiero animale

Articolo
Fiuminarso è un giovane comitato che crede nella rete tra i soggetti della cultura e del sociale nella Costa Jonica Calabrese

Articolo
Cos'è la città metromontana, oltre il metropolitano e insieme alla montagna

Articolo
Imparare a coltivare: il progetto degli Orti Generali a Mirafiori

Articolo
Lo spazio dimenticato e la memoria. Rigenerazione a Frattura

Articolo
Rifare proprio un giornale. quiSalento riparte dalla redazione

Articolo
Pianpicollo Selvatico, storia di una residenza di lungo periodo fra arte e scienza

Articolo
Un messaggio per l’imperatore: l’importanza di essere piccoli

Articolo
Un altro tipo di capitalismo: Il mercato dei dati

Articolo
Adottare uno striscione al quartiere Adriano di Milano

Articolo
Daiano all'Adriano: come un uccello su un ramo

Articolo
Fare fundraising funziona? L'esempio di FARM

Articolo
Farsi delle storie a Casola

Articolo
CasermArcheologica: un'architettura di comunità

Articolo
Comunità e progettazione condivisa a San Salvario

Articolo
Via dalla città, per una resilienza montana

Articolo
Emozione in campagna e riflessione in città

Articolo
Lavoro e innovazione: Ri-Maflow, una fabbrica recuperata

Articolo
Parco dei Paduli, la dimensione collettiva di un patrimonio