cheFare e CLUB FUTURO inaugurano oggi una collaborazione il cui obiettivo è diffondere la consapevolezza dell’importanza sociale, culturale ed economica della notte e dei music club. La collaborazione accompagnerà lo sviluppo del progetto Club Futuro, nato a partire da queste 3 considerazioni:
clubfuturo.org è una piattaforma di trasformazione culturale che ha l’obiettivo di sviluppare una narrazione condivisa e innovativa dell’economia della notte e dei music club italiani, considerando criticità e opportunità a livello culturale, sociale ed economico. Club Futuro inviterà professionisti, esperti, artisti, visionari e appassionati a condividere le proprie opinioni sul valore della notte puntando nel contempo i riflettori sui modelli virtuosi della club culture attraverso suoni, immagini e interviste originali, con particolare attenzione ai fenomeni di cultura dal basso, o – come vengono conosciuti nel resto del mondo – grassroots.
I grassroots clubs sono spazi dove la proposta musicale esprime una visione culturale definita, dove l’innovazione passa attraverso sperimentazione, rischio nella proposta artistica e dialogo con le comunità del territorio. L’intrattenimento è secondario.
Club Futuro parte oggi (21 marzo 2019) da Torino, guardando alle pratiche virtuose di tutto il mondo: da una narrazione collettiva degli spazi più iconici del passato e del presente si arriverà entro la fine del 2019 ad un evento sul territorio dove gli stakeholders della notte potranno confrontarsi sugli spunti emersi e formulare proposte concrete per costruire la notte e i club del futuro.
Club Futuro è un progetto realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito di ORA!X Strade per creativi under 30.
Clicca su ‘Vai alla fonte’ per leggere il Manifesto di CLUB FUTURO e partecipare alla piattaforma.
Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail