Free Tekno. La versione di Pablito el Drito

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Quando ho scritto Muro di casse non esistevano romanzi ambientati nell’ambito della free tekno e, per quanto riguarda l’Italia, anche la saggistica si limitava a due testi, entrambi editi da Meltemi, di grande valore ma relativi a questioni o ambiti specifici, Free party, technoanomie per delinquenza giovanile di Francesco Macarone Palmieri e Techno: ritmi afrofuturisti di Claudia Attimonelli.

    Poco dopo l’uscita del Muro, e senza che ci si fosse messi d’accordo, sono usciti altri tre libri: il romanzo Tekno free Doom di Syd B., il memoir Kernel Panik: sound against system di Alessandro Kola, entrambi editi da NoBook, e il saggio Rave new world di Tobia d’Onofrio, pubblicato da Agenzia X.

    Sempre da Agenzia X arriva oggi un quinto titolo ad arricchire la bibliografia italiana su un movimento, quello free tekno, che, partito dal Regno Unito, ha avuto nell’Italia uno dei suoi maggiori crogiuoli assieme a Francia e Repubblica Ceca. Si tratta di Once were ravers di Pablito el Drito, lui stesso dj e faccia nota a chi ha frequentato il movimento rave.

    Piuttosto che intervistarlo in modo classico ho preferito fargli commentare alcune frasi ricorrenti, anche contraddittorie tra loro, su cui mi sono confrontato spesso durante le presentazioni di Muro di casse e che in generale sono da anni leitmotiv all’interno della scena (o di quel che ne rimane).

    1. Non ci sono più le feste di una volta.


    Non vado più alle feste (illegali) da più di un decennio, immagino che siano diverse ma in realtà non so in che modo… Dall’esterno vedo che ora è tutto molto più mediatizzato: vent’anni fa se facevi una foto rischiavi le botte, ora sui social vedo selfie a go-go.

    Vengo dell’epoca del flyer in bianco e nero, senza i nomi dei dj. Alcuni volantini non avevano manco l’infoline, ma solo data luogo e ora del ritrovo (normalmente a 15 minuti in auto dal luogo del party), ora invece tutte quante le info sono ben visibili su Internet.

    Si è passati dall’ “invisibilità come volontà di potenza” (Hakim Bey), ad uno star system alternativo, che utilizza però i canali mainstream (Facebook, Twitter etc). Da questo punto di vista è chiaro che il fenomeno è cambiato radicalmente.

    2. Al contrario è in atto un rinascimento free tekno.

    Sicuramente dal punto di vista dei numeri non è un’affremazione azzardata, mi pare che la scena, per quel che sento dire visto che non la frequanto più, sia viva e che abbia un buon potenziale.

    Però cosa si intende con free? Libero o gratuito? Perchè, ragionando da dj, non capisco perchè la musica debba essere gratuita quando invece si paga tutto il resto, dalla birra alle droghe.

    3. Moriremo goani.


    Rispondo ironicamente, nessuno si offenda 🙂 : i goani muoiono lontani (Thailandia, India, etc): più che un movimento musicale mi sono sempre sembrati un’agenzia viaggi… Io che odio l’aereo morirò per forza in Europa, dove il rischio è quello di tirare gli ultimi con il baseball cap e urlando “yo” strafatto di sciroppi per la tosse.

    4. La tekno come genere musicale è lettera morta.


    Probabilmente lo era già 10 anni fa dal punto di vista della ricerca musicale, però appassiona ancora molti che la scoprono proprio ora.

    La vedo un po’come il punk77, il reggae o lo ska. Credo che la sperimentazione debba continuare, al di fuori della gabbia dei generi.

    Ai primi party si suonava di tutto e lo si mischiava, e i più fighi secondo me erano proprio quelli che cercavano di andare oltre le “gabbie” e gli stilemi di ogni singolo genere. La scena breakcore e post-techno è quella che più si è mossa in questa direzione.

    5. La scena rave è stata rovinata dal cambiare delle sostanze dominanti.


    Quello sicuro! Con pasticche e trip si stava benone. Le polveri hanno fatto parecchi danni… Ora si pippano cose che non sanno più manco cosa sono. In più, mi dicono gli amici che si occupano di riduzione del danno, c’è un pericoloso e disinvolto utilizzo di eroina anche nella scena rave, cosa che per noi era tabù. L’eroina è un problema: si inizia e non si finisce più, per questo a mio avviso dovrebbe essere tenuta fuori dalle feste.

    free tekno

    6. L’uscita pressoché contemporanea di libri come Muro di casse, Tekno Free Doom, Kernel panik: sound against system, Rave new world e ora il tuo è di per sé la prova di una storicizzazione, e quindi della fine del movimento.


    Dopo vent’anni di scena italiana era normale che qualcuno cominciasse a parlarne. Ed è stato un bene che a farlo sia stata gente che è stata parte del movimento o che lo ha frequentato comprendendone la filosofia. Credo che sì, il fatto di parlarne, mediando le nostre esperienze, storicizzi. Se pensi al punk, la grande ondata creativa precedente, è successo lo stesso e con le stesse tempistiche. A distanza di vent’anni sono usciti Costretti a sanguinare di Philopat e I ragazzi del mucchio di Bernelli.

    7. C’è ancora spazio per la psichedelia nella società futura.

    Eccome! Pensa alla realtà virtuale o aumentata, credo offra la possibilità di creare e condividere mondi ed esperienze. Io uso il computer quasi solo per scrivere, ma ho amici psiconauti che adorano gli ambienti creati al computer. Poi, dal mio punto di vista, spero che rinasca la psichedelia più tradizionale, quella basata ad esempio, sui funghi magici, da sempre usati in gran parte del pianeta.

    8. Il desiderio utopico contemporaneo si è annidato in luoghi astratti e immaginari come la “bolla” delle feste o quella dei giochi di ruolo, o ancora quella della virtualità digitale.


    Certo, la fantasia si annida dove la realtà diventa plasmabile. Dove il mondo concreto perde importanza, lasciando spazio all’immaginazione. Senza immaginare siamo condannati alla realtà, con le sue brutture. Invece immaginare e plasmare con la mente una realtà diversa è fondamentale, anche dal punto di vista politico!

    Per cambiare la realtà bisogna prima sognare qualcosa di diverso, di migliore.

    9. La scena rave italiana ha avuto forti specificità regionali e legate alle singole città.


    Sicuro! E soprattutto in un paese come il nostro. Roma ha avuto una sua scena autoctona, un suo suono riconoscibile; Milano, che è più aperta e cosmopolita ha accolto tanti suoni da ogni dove, per questo la scena milanese è meno caratteristica e più trendy; Torino è stata molto importante per il suo immaginario ex industriale e per gli ampi spazi che ha offerto ai raver.

    10. Business / No Businness. Però se poi al party non c’è niente, dispiace.


    Ehehe. Questa è l’enrome contraddizione della scena rave, ne parlo proprio in Once were ravers. L’utopia della gratuità della festa si scontra con il fatto che le sostanze costano e che si crei un mercato.

    Il problema vero secondo me è chi gestisce questo mercato. Sarebbe bello se i partecipanti autoproducessero le sostanze e le gestissero in maniera intelligente. Il problema di fondo è che per farlo bisogna superare il proibizionismo, che è un’ideologia che ha fatto solo danni.

    Dal mio punto di vista sarebbe utile iniziare un percorso autonomo e condiviso di ricerca del piacere, evitando gli eccessi, magari riscoprendo l’uso di sostanze naturali molto antiche (erba, funghetti, efedra, oppio…). Suona un po’ come una fricchettonata, però è l’unica via per non alimentare le mafie che dominano gran parte del mercato.

    Però deve essere fatto riscoprendo anche la dimensione del rito, il suoi tempi dilatati, che si contrappongono alla frenesia delle nostre vite.

    11. Bonus track (questa è una domanda): come nasce e si sviluppa Once Were Ravers?


    Il libro nasce dall’esigenza di raccontare la scena rave di inzio millennio senza censure, in maniera diretta, veloce, smagata. L’ho inziato quando vivevo in uno squat alla periferia di Parigi, quasi cinque anni fa; l’ho finito al mio ritorno in Italia. Una volta scritto, l’ho lasciato a macerare qualche anno, fino a che Marco Philopat, direttore editoriale di Agenzia X, la scorsa estate mi ha esortato a modificarlo in alcune parti. Massimo Berni, un ottimo editor, mi ha aiutato ad accorciarlo e velocizzarlo ulteriormente.

    Il protagonista Ernesto è un ventottenne che ha un passato da precario e attivista. È uno che un anno prima, nel 2001, era al G8 di Genova. Nell’estate del 2002 lascia il lavoro e si dedica a tempo pieno ai rave. Lo scontro con la realtà è sempre duro, e non solo il lunedì mattina… perchè da idealista e sognatore Ernesto diventa un abile pusher. È un romanzo divertente, dolceamaro, pieno zeppo di droghe sintetiche, si legge tutto di un fiato. Non aggiungo altro per non rovinarvi la lettura!

    Note