Diritti e disuguaglianze
Il percorso di lettura "Diritti e disuguaglianze" affronta alcune delle principali tensioni e trasformazioni che attraversano le nostre società, come le questioni di genere, le istanze dei corpi, le migrazioni, le politiche del carcere della salute, la domanda di giustizia e la lotta alle ingiustizie. Per guardare ai diritti fondamentali intrecciando le pratiche alla costruzione di nuove narrazioni sul potere, la giustizia e l’attivazione.

Articolo
La potenza delle cose

Articolo
Essere a corto di tempo. Costruire una cronosofia

Articolo
Ho scoperto di essere femminista poco dopo aver scoperto di essere una bambina

Articolo
Esplorare gli spazi delle donne

Articolo
L’intellettuale è chi si pone in ascolto di tutte le norme contraddittorie che irradiano la realtà

Articolo
Diritto all'aborto: il corpo delle donne è ancora uno spazio pubblico?

Articolo
La complessità come pratica politica, l'intuizione di Franca Ongaro Basaglia

Articolo
È ancora possibile un pensiero felice?

Articolo
Il carcere in Italia, aprire una finestra su un mondo chiuso

Articolo
Ragionare insieme per mutare gli spazi di potere, Angela Davis e l'abolizione del carcere

Articolo
Liberare le città dalla paura in un mondo disegnato da uomini

Articolo
La nostalgia ci rende incapaci di immaginare un futuro diverso dal presente

Articolo
Come il digitale sta cambiando la vita alle donne arabe

Articolo
La posizione queer come cardine della lotta anticapitalista, intervista a Federico Zappino

Articolo
Sadie Plant e la rivoluzione informatica al femminile

Articolo
Farci guidare da François Jullien nel tempo dello spaesamento

Articolo
Ripartire dal capitale amoroso, un dialogo con Jennifer Guerra

Articolo
La nuova migrazione italiana in Svizzera

Articolo
Per Giulio Giorello, 'la ricerca, come l’avventura, non ha fine'

Articolo
Lo Stato sta tornando e serve un'agenda futuristica per organizzarlo

Articolo
#inretenonseisola, guida alla solidarietà di vicinato per contrastare la violenza domestica

Articolo
La politica come assembramento, intervista a Luigi Manconi

Articolo
Dalla bioetica all'epistemologia della testimonianza, perché oggi la politica ha bisogno della filosofia

Articolo
Iconologie del tatuaggio: scritture del corpo e oscillazioni identitarie