Diritto alla città

Le città cambiano, si svuotano e si riempiono, includono ed escludono. La presa di parola degli abitanti è messa sempre più di discussione, mentre le città sembrano sempre più pensate per i turisti e sempre meno per chi ci vive. La crisi abitativa che ha colpito città e paesi dell’Occidente ha reso ormai il diritto alla città un’urgenza politica, economica e culturale.
Gli articoli raccolti in questo percorso esplorano i molteplici aspetti della trasformazione urbana, analizzando il ruolo delle politiche pubbliche, della pianificazione, dell'attivismo e delle pratiche di autogestione comunitaria.


A Milano, abitare è ancora un diritto? cover

Articolo

A Milano, abitare è ancora un diritto?
Affitti brevi e spopolamento. Cosa resta di Venezia? Un deludente ddl cover

Articolo

Affitti brevi e spopolamento. Cosa resta di Venezia? Un deludente ddl
The Great Fire. Come gli incendi mutano l'identità urbana. Un dialogo con Rosa Tamborrino cover

Articolo

The Great Fire. Come gli incendi mutano l'identità urbana. Un dialogo con Rosa Tamborrino
Fenomenologia della tenda: il simbolo di una nuova protesta cover

Articolo

Fenomenologia della tenda: il simbolo di una nuova protesta
I figli di Milano (e delle sue case) cover

Articolo

I figli di Milano (e delle sue case)
Perché gli affitti brevi non sono regolati in Italia? Quattro elementi di risposta cover

Articolo

Perché gli affitti brevi non sono regolati in Italia? Quattro elementi di risposta
La passione di Roma per le scatole vuote: il Mattatoio di Testaccio cover

Articolo

La passione di Roma per le scatole vuote: il Mattatoio di Testaccio
Consapevolezza urbana e narrazione di comunità a Palermo cover

Articolo

Consapevolezza urbana e narrazione di comunità a Palermo
Torino come laboratorio culturale cover

Articolo

Torino come laboratorio culturale
Le locazioni turistiche, oltre la città: uno sguardo su politiche e attori in Toscana e Sicilia cover

Articolo

Le locazioni turistiche, oltre la città: uno sguardo su politiche e attori in Toscana e Sicilia
Questa casa (non) è un albergo. La gestione speculativa del patrimonio residenziale in Italia cover

Articolo

Questa casa (non) è un albergo. La gestione speculativa del patrimonio residenziale in Italia
Abitare stanca di Sarah Gainsforth: conflitti e politica attorno alla casa cover

Articolo

Abitare stanca di Sarah Gainsforth: conflitti e politica attorno alla casa
Progettare il disordine: per una progettazione urbana aperta e partecipata cover

Articolo

Progettare il disordine: per una progettazione urbana aperta e partecipata
Costruire comunità. Il metodo LUCI: una nuova alleanza tra chi vive, pianifica e governa la città cover

Articolo

Costruire comunità. Il metodo LUCI: una nuova alleanza tra chi vive, pianifica e governa la città
Finanziarizzazione della casa e austerità, nel Sud Europa e oltre cover

Articolo

Finanziarizzazione della casa e austerità, nel Sud Europa e oltre
Finanza, mercato immobiliare e città: intervista a Manuel Aalbers cover

Articolo

Finanza, mercato immobiliare e città: intervista a Manuel Aalbers
La città come processo di ordine e conflitto cover

Articolo

La città come processo di ordine e conflitto
Venezia come metafora: un dialogo con Axel Vervoordt cover

Articolo

Venezia come metafora: un dialogo con Axel Vervoordt
La città è prima di tutto una costruzione politica. Intervista a Rodrigo Pérez de Arce cover

Articolo

La città è prima di tutto una costruzione politica. Intervista a Rodrigo Pérez de Arce
La #milanoemotiva di Holly Heuser cover

Articolo

La #milanoemotiva di Holly Heuser
Lo spazio pubblico nella vita delle persone cover

Articolo

Lo spazio pubblico nella vita delle persone
Venezia: iperturismo nostalgico e comunità residenti cover

Articolo

Venezia: iperturismo nostalgico e comunità residenti
Ritorno a via Grossich. Conversazione milanesissima con Alvar Aaltissimo cover

Articolo

Ritorno a via Grossich. Conversazione milanesissima con Alvar Aaltissimo
Chi ha paura della città dei 15 minuti? E perché? cover

Articolo

Chi ha paura della città dei 15 minuti? E perché?
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.