Le nuove istituzioni della cultura

Le istituzioni della cultura sono oggetto di una continua domanda di trasformazione.
Da un lato, biblioteche, archivi, musei, teatri e residenze per artisti sono sempre più spazi di innovazione e partecipazione di primo piano, ai quali i pubblici si rivolgono con istanze sempre nuove che è necessario saper interpretare. Dall'altro, questi luoghi si confrontano con difficoltà di gestione che minacciano la loro operatività quotidiana e, ancora di più, la loro sostenibilità a lungo termine.
Questo percorso di lettura indaga storie, pratiche e strumenti per studiare e sperimentare nuove strategie condivise.


Le Alleanze dei Corpi inaugura l'edizione 2023. Un dialogo con Stavros Stavrides cover

Articolo

Le Alleanze dei Corpi inaugura l'edizione 2023. Un dialogo con Stavros Stavrides
Endless Residency. Un osservatorio sulla mobilità artistica cover

Articolo

Endless Residency. Un osservatorio sulla mobilità artistica
Centro Sperimentale di Cinematografia, storia breve di una lotta cover

Articolo

Centro Sperimentale di Cinematografia, storia breve di una lotta
Biennale Teatro 2023. I luoghi ci determinano cover

Articolo

Biennale Teatro 2023. I luoghi ci determinano
Electropark 2023 riscrive i luoghi come spazi di relazione. Un dialogo con Anna Daneri cover

Articolo

Electropark 2023 riscrive i luoghi come spazi di relazione. Un dialogo con Anna Daneri
Contro la frattura generazionale: il potere delle storie per immaginare il futuro cover

Articolo

Contro la frattura generazionale: il potere delle storie per immaginare il futuro
Riprogettare il tempo delle biblioteche per lo sviluppo umano cover

Articolo

Riprogettare il tempo delle biblioteche per lo sviluppo umano
Nuova BEIC: come farne un’occasione per Milano? cover

Articolo

Nuova BEIC: come farne un’occasione per Milano?
Il primo EDI Global Forum for Education and Integration a Napoli cover

Articolo

Il primo EDI Global Forum for Education and Integration a Napoli
Donizetti: un teatro al servizio della comunità cover

Articolo

Donizetti: un teatro al servizio della comunità
Dove si posiziona e come si presenta oggi l’istituzione biblioteca? cover

Articolo

Dove si posiziona e come si presenta oggi l’istituzione biblioteca?
La Carta delle biblioteche di Milano e i determinanti sociali della salute cover

Articolo

La Carta delle biblioteche di Milano e i determinanti sociali della salute
Archivio Meraviglioso. Il reportage fotografico all'Istituto dei Ciechi di Milano cover

Articolo

Archivio Meraviglioso. Il reportage fotografico all'Istituto dei Ciechi di Milano
Lo sciopero della cultura: la neutralità di parte e il #notme cover

Articolo

Lo sciopero della cultura: la neutralità di parte e il #notme
Immaginare biblioteche come laboratori: la lezione di Einaudi e Zevi cover

Articolo

Immaginare biblioteche come laboratori: la lezione di Einaudi e Zevi
In Italia c’è un museo che indaga la diversità di genere: la Fondazione Querini Stampalia a Venezia cover

Articolo

In Italia c’è un museo che indaga la diversità di genere: la Fondazione Querini Stampalia a Venezia
Io sono il mio archivio. L’archivio d’artista come autoritratto, intervista a Maria Morganti cover

Articolo

Io sono il mio archivio. L’archivio d’artista come autoritratto, intervista a Maria Morganti
Biblioteca bene comune: cosa impariamo dagli heavy users cover

Articolo

Biblioteca bene comune: cosa impariamo dagli heavy users
Posso toccare? Una giornata all’Archivio storico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano cover

Articolo

Posso toccare? Una giornata all’Archivio storico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Un viaggio nel tempo e nella storia, l’Istituto dei Ciechi di Milano cover

Articolo

Un viaggio nel tempo e nella storia, l’Istituto dei Ciechi di Milano
L’illusione di ricordare tutto: ripensare l’archivio contemporaneo. Una conversazione con Gabriella Giannachi cover

Articolo

L’illusione di ricordare tutto: ripensare l’archivio contemporaneo. Una conversazione con Gabriella Giannachi
Ripensare biblioteche e servizi culturali per il benessere dei giovani cover

Articolo

Ripensare biblioteche e servizi culturali per il benessere dei giovani
Un Archivio Meraviglioso per raccontare le storie dell’Istituto dei Ciechi di Milano cover

Articolo

Un Archivio Meraviglioso per raccontare le storie dell’Istituto dei Ciechi di Milano
Arte al futuro, un’indagine sulla produzione culturale indipendente in Italia cover

Articolo

Arte al futuro, un’indagine sulla produzione culturale indipendente in Italia
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.