Le nuove istituzioni della cultura
Le istituzioni della cultura sono oggetto di una continua domanda di trasformazione.
Da un lato, biblioteche, archivi, musei, teatri e residenze per artisti sono sempre più spazi di innovazione e partecipazione di primo piano, ai quali i pubblici si rivolgono con istanze sempre nuove che è necessario saper interpretare. Dall'altro, questi luoghi si confrontano con difficoltà di gestione che minacciano la loro operatività quotidiana e, ancora di più, la loro sostenibilità a lungo termine.
Questo percorso di lettura indaga storie, pratiche e strumenti per studiare e sperimentare nuove strategie condivise.

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo

Articolo
