Le nuove professioni della cultura
Il lavoro culturale attraversa una fase di radicale trasformazione, sospeso tra precarietà e innovazione, con lo spettro dell’automazione e della crescita delle IA generative che si fa sempre più vivo e presente. Scrittori, giornaliste, progettisti, attrici, musicisti, curatrici e ricercatori si muovono in un contesto in cui i diritti del lavoro e la stabilità economica sono spesso un miraggio.
Gli articoli raccolti affrontano il ruolo degli operatori culturali nell’epoca del digitale, la crisi dei modelli produttivi tradizionali e le prospettive delle nuove economie della cultura.

Articolo
Melanconia di classe. Intervista a Cynthia Cruz

Articolo
Il sabotaggio delle macchine come strumento decellerazionista

Articolo
Che cos’è uno spettatore? Una storia sull’esperienza di visione

Articolo
La complessità come pratica politica, l'intuizione di Franca Ongaro Basaglia

Articolo
Il Tippe Top Design: uno strumento per la progettazione nel XXI secolo

Articolo
Ragionare insieme per mutare gli spazi di potere, Angela Davis e l'abolizione del carcere

Articolo
Il mondo e le macchine di Tom Dieusaert: il giornalismo come accessorio necessario

Articolo
Storia di una sconfitta: la mappa della metropolitana di New York secondo Massimo Vignelli

Articolo
Il lavoro culturale ai tempi della (non) distinzione tra natura e cultura

Articolo
Cadenza d’inganno, sui Biglietti d'invito di Paolo Fabbri

Articolo
Idee per far ripartire la musica dal vivo

Articolo
Un design per la cura e la prossimità, in dialogo con Giulia Mezzalama

Articolo
Cybertariato: lavoro e tecnologia nel nuovo Millennio, una conversazione con Ursula Huws

Articolo
Guida ad un equo compenso nell’arte contemporanea

Articolo
La mappatura del lavoro culturale nel Veneto, un'intervista a Fabrizio Panozzo

Articolo
Perché i lavoratori culturali digitali hanno bisogno di un sindacato

Articolo
Cosa succede se dopo esserti formato e aver lanciato la tua nuova startup il lavoro non arriva?

Articolo
Come i bambini si trasformano in maestri per gli adulti

Articolo
Per sostenere gli spazi culturali dobbiamo riguardare i luoghi a cui appartengono: il caso del museo MULA+ di Latronico

Articolo
Tutto è imprevisto e imprevedibile: non resta che progettare e andare oltre, in velocità

Articolo
Perché la storia del cinema è politica, un'intervista con Maurizio Braucci

Articolo
Tutti i traffici di intelligenze del mondo editoriale che verrà

Articolo
Dalle sale ai festival, come il sistema-cinema è messo a nudo dall'epidemia

Articolo
La città è permanenza di valori. Intervista con Mario Botta