Media e transizione digitale
Dai social network all'economia di piattaforma, passando per l'Intelligenza Artificiale e i contenuti edutainment, il digitale trasforma i metodi e le pratiche della cultura e del sociale, con implicazioni che ancora dobbiamo comprendere appieno. Dai videogiochi in realtà virtuale al cinema in streaming emergono costantemente nuove forme di produzione e fruizione, con i loro codici culturali, le loro peculiarità espressive, le loro caratteristiche tecniche.

Articolo
Come le stelle nel cielo sopra Times Square: come i social network hanno cambiato le nostre menti

Articolo
Perché abbiamo deciso di abbandonare Twitter

Articolo
Una cultura algoritmica attraverso il Gaming

Articolo
Social vibes: contro l'egemonia della trama nella narrazione

Articolo
I giovani e i rapporti affettivi al tempo del dating online

Articolo
Il caso arabo delle troll farm, il braccio armato della computational propaganda

Articolo
Creare una futurologia del cinema, trasformare gli spettatori in partecipanti

Articolo
Gli storyteller selvaggi e la fine del giornalismo

Articolo
Giornalismo e blockchain: un nuovo immaginario per la rete e per l’informazione

Articolo
David Freedberg a Palermo: iconoclastia e iconofilia nell’era digitale, ma manca il digitale

Articolo
Divario digitale e isolamento educativo: alcune pratiche possibili per ridurlo

Articolo
Perché la storia del cinema è politica, un'intervista con Maurizio Braucci

Articolo
Postilla a me stesso: sull'uso dell'intelletto e sul suo rischio

Articolo
Formicolii / La competizione come fine della competenza

Articolo
Formicolii / La fine della scrittura nella polverizzazione dei linguaggi

Articolo
L'ape, l'architetto e il laboratorio

Articolo
Breve storia di come il capitalismo ci ha insegnato a fidarci ciecamente degli algoritmi

Articolo
Oltre il mito: casi di non-neutralità algoritmica

Articolo
Sul mito della neutralità algoritmica: l'algoritmo come discorso

Articolo
Quando il Sé diventa digitale il programmatore diventa responsabile?

Articolo
Ridare il controllo agli artisti: la blockchain e il futuro di ogni cosa

Articolo
La religione del dataismo affida l'autorità ad algoritmi e big data

Articolo
Falliti di successo: il futuro dei nuovi media va costruito sugli errori

Articolo
Remixing Luciano Floridi: 6 domande per scoprire cosa c'è oltre la filter bubble