Partecipazione attiva e democrazia

La partecipazione e la cultura collaborativa sono al centro di un dibattito sempre più animato e che attraversa sempre più settori: dal cambiamento della democrazia rappresentativa all’attivismo dal basso, dalla gestione del patrimonio culturale alle politiche urbane, dalla citizen science alle economie di piattaforma. Il civismo è sollecitato dalla prospettiva della costruzione di un "Noi" collettivo, un tentativo di ridefinire il rapporto tra cittadinanza, istituzioni e spazio pubblico, promuovendo modelli di governance più inclusivi e rinforzando i processi di collaborazione tra cittadini, istituzioni e luoghi.


Caivano. È sempre una questione culturale cover

Articolo

Caivano. È sempre una questione culturale
Pontida nera. Dalla “coscienza partigiana” alla visita di Marine Le Pen cover

Articolo

Pontida nera. Dalla “coscienza partigiana” alla visita di Marine Le Pen
Nuove forme di rappresentazione: Joshua Clover cover

Articolo

Nuove forme di rappresentazione: Joshua Clover
A cosa serve la partecipazione? cover

Articolo

A cosa serve la partecipazione?
Una mappa per fotografare la partecipazione alla gestione del patrimonio culturale cover

Articolo

Una mappa per fotografare la partecipazione alla gestione del patrimonio culturale
Partecipazione e produzione culturale: la retorica della creatività cover

Articolo

Partecipazione e produzione culturale: la retorica della creatività
Quali comunità? La Convenzione di Faro e gli esempi di comunità di patrimonio cover

Articolo

Quali comunità? La Convenzione di Faro e gli esempi di comunità di patrimonio
Dal porta a porta all'immateriale social: la politica della Lega come ritratto di un paese cover

Articolo

Dal porta a porta all'immateriale social: la politica della Lega come ritratto di un paese
Emergenze continue, una conversazione con Claire Bishop cover

Articolo

Emergenze continue, una conversazione con Claire Bishop
Il ruolo dell'arte pubblica al tempo della pervasività tecnologica cover

Articolo

Il ruolo dell'arte pubblica al tempo della pervasività tecnologica
L’indipendente, l’intraprendente, l’interdipendete a altri bla bla bla… cover

Articolo

L’indipendente, l’intraprendente, l’interdipendete a altri bla bla bla…
Sostenibilità, la coscienza delle relazioni. Distribuire il potere cover

Articolo

Sostenibilità, la coscienza delle relazioni. Distribuire il potere
Riparte la Scuola di Mobilitazione Politica, un laboratorio per l’attivazione civica radicale cover

Articolo

Riparte la Scuola di Mobilitazione Politica, un laboratorio per l’attivazione civica radicale
Ritratto del fantasma eversivo di Donald Trump, la mistica del Presidente cover

Articolo

Ritratto del fantasma eversivo di Donald Trump, la mistica del Presidente
Lo spazio pubblico è sfigurato, una conversazione con Massimo Cacciari e Nadia Urbinati cover

Articolo

Lo spazio pubblico è sfigurato, una conversazione con Massimo Cacciari e Nadia Urbinati
Piero Gilardi, l'arte come bio-politica: dalla partecipazione all'interazione cover

Articolo

Piero Gilardi, l'arte come bio-politica: dalla partecipazione all'interazione
Pratiche partecipative per un museo contemporaneo: approcci possibili e rischi cover

Articolo

Pratiche partecipative per un museo contemporaneo: approcci possibili e rischi
Narrativas silenciadas: 400 anni di storia afro discendente censurata cover

Articolo

Narrativas silenciadas: 400 anni di storia afro discendente censurata
La crisi dell'immaginazione sta sgretolando il futuro cover

Articolo

La crisi dell'immaginazione sta sgretolando il futuro
Perché in Italia non esiste la democrazia culturale cover

Articolo

Perché in Italia non esiste la democrazia culturale
Possiamo avere più potere: perché quello del cittadino incompetente è un mito cover

Articolo

Possiamo avere più potere: perché quello del cittadino incompetente è un mito
Fabrizio Barca: azioni per una svolta politica radicale cover

Articolo

Fabrizio Barca: azioni per una svolta politica radicale
Manifesto immaginario per una comunicazione 'biologica' cover

Articolo

Manifesto immaginario per una comunicazione 'biologica'
Un giorno di morte negli Stati Uniti. L'assurda guerra civile in nome della legittima difesa cover

Articolo

Un giorno di morte negli Stati Uniti. L'assurda guerra civile in nome della legittima difesa
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.